MODENA – La voglia di arrivare al mare cantata da Luca Carboni quasi 30 anni fa non resterà incompiuta nemmeno nell’estate dell’emergenza Covid.
Riaprono lunedì 18 maggio le spiagge dell’Emilia Romagna, uno sprint che pareva impensabile solo qualche settimana fa e che invece avvicina l’obiettivo salvezza per la stagione turistica. Ma il ritorno sul bagnasciuga inevitabilmente sarà condizionato da misure anti contagio estremamente rigide, elaborate in un confronto costante tra Regione, associazioni di categoria, comuni costieri e Direzione marittima.
Ci saranno 12 metri quadrati di superficie minima per ogni ombrellone, almeno un metro e mezzo di distanza tra le attrezzature da spiaggia come sedie sdraio o lettini sulla battigia, numerazione e assegnazione delle postazioni, steward per l’accompagnamento dei turisti agli ombrelloni riservati, consumazioni solo in aree con distanziamento garantito o con consegna direttamente sotto l’ombrellone: sono queste le novità principali per garantire un’estate 2020 in piena sicurezza. Ma non solo, perché le linee guida cambiano anche le aree giochi per i bambini, delimitate e con numero massimo di presenze contemporanee, i servizi igienici, le docce e le cabine, che andranno disinfettate e igienizzate ogni giorno e a ogni cambio di clientela, mentre nelle spiagge libere i Comuni potranno prevedere accessi contingentati.
Misure frutto di un lavoro “concertato e che ha coinvolto in modo attivo tutte le realtà interessate – spiega l’assessore regionale al Turismo e Commercio Andrea Corsini – Siamo stati i primi in Italia a muoverci in questo senso e gli unici a fare tavoli di confronto”. Quattro le parole chiave che guideranno l’estate 2020: informazione, responsabilizzazione, distanziamento e pulizia. Un’informazione capillare sulle regole da osservare, la responsabilizzazione di tutti gli utenti della spiaggia, perché la sicurezza passa anche e soprattutto dai comportamenti individuali, il distanziamento necessario tra addetti e clienti per evitare rischi di assembramento e infine la pulizia, sia negli spazi comuni che nella preparazione e somministrazione di cibi e bevande. La via emiliano-romagnola per l’estate 2020.
Le previsioni meteo
Anche il meteo dovrebbe collaborare, visto che dopo una settimana, quella attuale, contraddistinta da vari rovesci, weekend compreso, poi si dovrebbe registrare un netto miglioramento.
Regione Emilia Romagna coronavirus spiagge aperte