REGGIO EMILIA – Coopselios ha messo in atto una serie di azioni a tutela della salute e della sicurezza dei suoi oltre 3500 soci e lavoratori in questo difficilissimo momento storico.
La cooperativa sociale reggiana ha infatti sottoscritto una polizza assicurativa a favore di tutti i dipendenti, i soci speciali e ordinari, per tutelarli nei casi di positività a Covid-19, di isolamento domiciliare e in caso di ricovero. Inoltre, è stato attivato un servizio gratuito di supporto psicologico per i lavoratori con psicologi esterni alla cooperativa disponibili per colloqui a distanza e per aiutarli a sostenere lo stress emotivo di questo periodo. La cooperativa ha poi previsto incentivi economici e riconoscimenti per tutti i lavoratori che continuano ad assicurare servizi alle persone più fragili.
Lo stesso obiettivo del progetto Filo Argento, con il quale Coopselios cerca di tessere un “filo d’argento” che unisce gli operatori delle diverse strutture e gli anziani ai loro familiari: gli operatori possono confortarsi, sostenersi e scambiarsi buone pratiche, mentre gli anziani residenti, attraverso foto, video e testimonianze scritte mantengono quotidianamente il contatto diretto con i loro cari, ai quali indirizzano parole di conforto e di speranza.
Lo stesso legame che si è cercato di mantenere tra i bambini e le famiglie e l’area socio-educativa della cooperativa, che vede impegnati circa il 30% del personale tra insegnanti, pedagogisti, atelieristi attraverso il progetto Filo Rosso: si tratta di un’area dedicata del sito web di Coopselios, in cui le famiglie possono trovare video tutorial e narrazioni che aiutano, in modo virtuale, a riprendere il filo della quotidianità interrotta dallo scorso febbraio.
E’ stato inoltre attivato un servizio gratuito di ascolto, per supportare le famiglie dei bambini che frequentano i servizi educativi: alla mail ilfilorossocheciunisce@coopselios.com rispondono, nella massima riservatezza, pedagogisti e psicologi per aiutare i genitori dal punto di vista educativo ed emotivo.