REGGIO EMILIA – L’emergenza coronavirus ha rivoluzionato anche la cura degli animali domestici. Sono tante le famiglie che hanno un cane o un gatto nella loro abitazione, magari bisognoso del ricorso a un veterinario. Ecco come sono cambiate le cose.
***
L’epidemia di coronavirus ha indotto anche gli ambulatori veterinari ad adottare misure di sicurezza contro il rischio di contagio. L’ordine provinciale della categoria, che conta in provincia 420 iscritti, ha diramato precise istruzioni, come ci riferisce il presidente dott. Giorgio Micagni.
In tutti gli ambulatori ora si accede solo su prenotazione telefonica degli appuntamenti. E’ garantita una turnazione dei clienti, così da evitare il contatto ravvicinato e la presenza di più persone in attesa nei locali. Tutti i controlli di routine di cani, gatti, coniglietti, criceti o altri animali da affezione sono rinviati, così come le vaccinazioni periodiche. Dal veterinario, che indosserà guanti e mascherina, si può andare soltanto nei casi urgenti, preferibilmente senza accompagnatori.
E’ assicurata l’attività di canili e gattili, il recupero degli animali randagi o investiti. La presenza di visitatori è ridotta al minimo indispensabile. La cura delle colonie di felini in luoghi pubblici, che spesso vedeva l’aggregazione di più volontari, è ora affidata a una sola persona. D’altronde sono censite dai Comuni e dall’Ausl le cosiddette “gattare”, che portano cibo ai felini. Poi ci sono gli animali di grande taglia: gli equini, i bovini delle stalle. Sono state sospese tutte le competizioni di cavalli. Le stalle, che riforniscono i caseifici, continuano la loro attività, facendo parte della filiera alimentare.
E’ bene ribadire quanto già detto ripetutamente dalle autorità sanitarie: gli animali da affezione non sono portatori del coronavirus, cui è esposto solo l’uomo. Un rischio remoto di trasmissione del virus può avvenire soltanto se una persona contagiata starnutisce e accarezza il cane o il gatto e poi un’altra mano ripete la carezza infettandosi. Ma qui vale la regola generale del lavarsi le mani con frequenza.
Gian Piero Del Monte
Reggio Emilia cani veterinario gatti visite prenotazione coronavirus emergenza coronavirus covid19 visite urgenti










