REGGIO EMILIA – Nei primi cinque giorni sono state 33 le consegne effettuate e un’altra decina è già in calendario. Così Auser, in questi giorni di vera emergenza, si è messa al servizio degli anziani che, impossibilitati a uscire, possono contare sul recapito dei beni di primi necessità, dalla spesa ai farmaci.
L’attività dell’associazione viene svolta grazie all’impegno di 16 volontari, di cui 6 giovani nuovi iscritti. Ecco come funziona: il cittadino invia la lista della spesa al supermercato e contemporaneamente attiva Auser tramite i numeri di telefono dedicati (345-1791829 per Reggio e provincia o 370-3118908 per il solo comune di Reggio Emilia), per il ritiro e consegna della merce a domicilio. Il punto vendita, quindi, fornisce l’indirizzo dell’utente e comunica orario di consegna. Insieme alla spesa, se non viene prepagata, viene fornita una busta nella quale l’utente inserisce il pagamento. Raggiunta la porta, il volontario, che indossa la pettorina arancione con il logo dell’associazione si fa riconoscere, appoggia la spesa, si allontana di alcuni metri e attende che l’utente ritiri spesa. La busta, con il pagamento, viene quindi lasciata sulla soglia della porta e solo quando l’utente è rientrato, viene ritirata dal volontario e riconsegnata al supermercato.
I volontari, quindi, non entrano mai nell’abitazione e sono dotati di mascherina, gel e guanti monouso. Auser raccoglie anche candidature di volontari che vogliono aiutare in questo periodo.
Reggio Emilia anziani Auser reggio emilia spesa a domicilio emergenza coronavirus spesa a casa