REGGIO EMILIA – I Soci di Coopselios, tra le principali organizzazioni no profit nel settore dei servizi alla persona la cui sede principale è reggiana, hanno approvato il Bilancio di Esercizio 2024. L’anno si è chiuso con un patrimonio netto pari a 48,5 milioni di euro (+7,4% negli ultimi 5 anni), un valore della produzione di 143,7 milioni di euro (+10,1% rispetto l’esercizio precedente) e un utile netto di 149.130 euro, in flessione rispetto all’esercizio precedente. A livello consolidato, il patrimonio netto del Gruppo cresce raggiungendo i 49,64 milioni di euro, mentre si registra una perdita di esercizio contenuta di circa 300 mila euro per effetto di rettifiche contabili. In generale, Coopselios si presenta come un’azienda in crescita e con una base finanziaria solida.
Nel 2024 Coopselios ha gestito 178 servizi in 8 regioni italiane (Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Friuli-Venezia Giulia, Toscana, Trentino-Alto Adige e Veneto), con un organico complessivo di 3.587 lavoratori tra dipendenti (n. 3.206) e collaboratori o liberi professionisti (n. 381), I soci, con 2.017 unità, rappresentano il 62,9% dei lavoratori.
Le principali iniziative realizzate o avviate nel corso del 2024 hanno visto l’avvio del progetto di neuro-riabilitazione robotica “Second Walk”, in collaborazione con il Centro San Girolamo di Parma; il consolidamento della collaborazione con l’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri per la deprescrizione farmacologica nelle Rsa; il rafforzamento delle politiche di welfare aziendale a sostegno dei lavoratori e delle famiglie; l’aggiudicazione, tramite la nuova società Mona Lisa School della gestione del nido Wayenberg presso il Parlamento Europeo di Bruxelles.
L’Assemblea, che si è svolta all’Hotel Parma & Congressi di Parma, ha visto anche il rinnovo del Consiglio di Amministrazione della cooperativa con la conferma di Giovanni Umberto Calabrese come Presidente del Cda. Ospiti dell’evento anche Massimo Ascari, Presidente Nazionale Legacoopsociali e Edwin Ferrari, Presidente Legacoop Emilia Ovest.
“Il 2024 è stato un anno di conferme e di nuove sfide – ha dichiarato Raul Cavalli, Direttore Generale di Coopselios -. Abbiamo rafforzato la nostra presenza nei territori storici, consolidato l’innovazione nei servizi alla persona e generato impatto attraverso progetti che uniscono tecnologia, ricerca e cura”.