REGGIO EMILIA – Il periodo dell’emergenza sanitaria ha costretto ad una profonda riorganizzazione tutte le cooperative sociali che operano sul nostro territorio. Riunite in assemblea hanno fatto il punto sulla situazione dopo essersi lasciate alle spalle un periodo che ha registrato un calo del fatturato del 9%.
***
“Gli strascichi della pandemia hanno portato ad un calo dell’occupazione e quindi un aumento delle fragilità – spiega Patrizia Fantuzzi, Presidente di Federsolidarietà/Confcooperative – le coop sociali oggi sono state chiamate ai tavoli delle nuove povertà”.
Una stagione difficile quella affrontata dalle cooperative sociali e che si presentano all’appuntamento assembleare con un fatturato che, dopo un 2020 segnato da un calo del 9%, si è riportato in prossimità dei 130 milioni di euro al di sotto comunque dei livelli pre pandemia ma che si preparano ad affrontare un periodo di nuova espansione.
“La nostra Federazione – aggiunge Fantuzzi – raccoglie 79 organizzazioni di cui 71 cooperative sociali e 8 imprese sociali per un totale di 4000 soci e 3000 lavoratori. Sono numeri importanti che ci dicono come queste imprese siano ben radicate nel contesto territoriale”.
Cooperative sociali aderenti a Confcooperative che in cinquant’anni di storia ha spesso affrontato e anticipato i grandi mutamenti sociali intercettando i bisogni delle persone e delle famiglie. Sono cooperative che si occupano dell’assistenza ad anziani, disabili, all’inclusione lavorativa delle persone svantaggiate sino all’accoglienza dei richiedenti asilo. Tra le prossime sfide la collaborazione con le pubbliche amministrazioni all’insegna della sussidiarietà e di una co-progettazione con gli enti locali. Rinnovate anche le cariche e l’attuale presidente Patrizia Fantuzzi è stata riconfermata per i prossimi quattro anni.
Reggio Emilia Confcooperative fatturato assemblea cooperative sociali Patrizia Fantuzzi