REGGIO EMILIA – Controlli e screening per valutare lo stato di salute di ogni persona. Tamponi anti Covid e, per chi, vuole, la possibilità di vaccinarsi contro il Coronavirus. La macchina della sanità si è messa in moto per garantire l’assistenza sanitaria ai profughi che arrivano dall’Ucraina.
L’Ausl si sta occupando della loro presa in carico sulla base delle indicazioni del Ministero della salute e della Regione Emilia Romagna, che sosterrà i costi. Sono stati attivati punti di accoglienza in ognuno dei sei distretti della provincia ai quali le persone possono accedere in autonomia o su invio dei comuni. A Reggio Emilia ci si può rivolgere al Centro per la Salute della famiglia straniera nella palazzina H, nell’area ospedaliera del Santa Maria Nuova. In provincia sono state individuate, sia per gli adulti che per i bambini, le sedi delle pediatrie di comunità.
Al momento dell’accesso è prevista l’esecuzione del tampone antigenico, in caso di positività si attiva la procedura di isolamento e di quarantena per i contatti. Il tasso di vaccinati in Ucraina è del 35%, una delle percentuali più basse d’Europa. La raccomandazione del Ministero è di proporre il vaccino a tutti coloro, dai cinque anni in su, che non lo hanno ricevuto. Ai bambini saranno proposte anche le vaccinazioni di routine, dall’anti-poliomelite all’anti-difterica, indispensabili per andare a scuola, in particolare nella fascia di età tra gli 0 e i 5 anni. L’obiettivo in questa fase di presa in carico è quello di prestare attenzione ad ogni sintomo che possa suggerire la presenza di malattie.
DISTRETTO | PER LE PERSONE CHE ABITANO NEI COMUNI DI | TELEFONO PER INFORMAZIONI | PUNTO UNICO DI ACCESSO (senza appuntamento) | |
GUASTALLA | GUASTALLA – GUALTIERI – BRESCELLO – BORETTO – POVIGLIO – NOVELLARA – REGGIOLO – LUZZARA | 0522 837643 dal lunedì 8:30 – 13:00 | Pediatria comunità – Via Donatori di sangue n. 1 Ospedale di Guastalla 1° piano. Dal lunedì al venerdì | |
SCANDIANO | SCANDIANO – CASALGRANDE – CASTELLARANO – RUBBIERA – VIANO- BAISO | 0522 850570. da lun a ven 8:30 – 13:00 | Pediatria comunità – C.so Vallisneri, n°41/E , pressi dell’Ospedale Magati di Scandiano (ex Farmacia comunale) Dal lunedì al venerdì |
|
CORREGGIO | CORREGGIO – FABBRICO – SAN MARTINO IN RIO – RIO SALICETO – CAMPAGNOLA NELL’EMILIA – ROLO | 0522 630 226/344 dal lunedì 8:30 – 13:00 | Poliambulatori Dal lunedì al venerdì |
|
MONTECCHIO | MONTECCHIO EMILIA – SANT’ILARIO DE’ENZA – CAVRIAGO – BIBBIANO – GATTATICO – CAMPEGINE – CANOSSA -SAN POLO D’ENZA | 0522 860201 dal lunedì 8:30 – 13:00 | Casa della Salute di Montecchio Emilia,
Dal lunedì al venerdì |
|
CASTELNOVO MONTI | CARPINETI – CASINA – CASTELNOVO MONTI – VETTO – VENTASSO – VILLA MINOZZO – TOANO | 0522 617315 dal lunedì 8:30 – 13:00 | Ospedale S. Anna Castelnovo ne’ Monti – Ambulatori Medicina dello Sport (ingresso portineria) lun/mer/ven |
|
REGGIO EMILIA | REGGIO EMILIA – BAGNOLO IN PIANO – CASTELNUOVO SOTTO – CADELBOSCO – ALBINEA – VEZZANO S. CROSTOLO – QUATTRO CASTELLA | 0522 296061 dal lunedì 8:30 – 13:00 | Centro Famiglia Straniera Palazzina H, viale Risorgimento n° 80 – RE Dal lunedì al sabato |
|
Reggio Emilia Emilia Romagna sanità bambini scuola guerra vaccini profughi salute screening Ucraina tamponi numeri utili










