REGGIO EMILIA – Con una netta inversione di tendenza rispetto al mese scorso (-6,3% rispetto all’agosto 2024), nel mese di settembre sono previsti 5.520 nuovi contratti in provincia di Reggio Emilia, con un incremento di 160 unità (+3,0%), rispetto allo stesso mese del 2024. Ad evidenziarlo l’Ufficio Studi della Camera di Commercio dell’Emilia.
Il dato scaturisce dalle buone previsioni per i servizi alle imprese e dalle attività di alloggio e ristorazione che andranno a compensare le flessioni riguardanti i servizi alla persona e il commercio. Completamente diversa la situazione relativa all’industria, in cui a settembre sono previste 160 attivazioni in meno rispetto all’anno scorso (1.830 contratti in totale, con un calo dell’8,0%).
Così come sta accadendo da diverso tempo, resterà alta, anche a settembre, la quota di nuovi contratti che è riservata ai giovani con meno di 30 anni, che si attesta al 33,8%.
Settembre ripropone anche il tema dei cosiddetti candidati introvabili, ovvero figure professionali per la cui reperibilità, le imprese dichiarano di trovarsi in difficoltà nel 50,6% dei casi: docenti di scuola secondaria e post-secondaria, tecnici della salute e specialisti nelle scienze della vita, professionisti qualificati nei servizi sanitari e sociali, addetti alla gestione economica, contabile e finanziaria. Ancora più critica poi è la situazione che potrebbe emergere nell’area degli operai specializzati e conduttori d’impianti e macchine, dove le difficoltà a reperire candidati arrivano fino al 90,3%.
Telereggio Reggio Emilia Tg Reggio Camera di Commercio