REGGIO EMILIA – Anche quest’anno, per dire no alla violenza contro le donne, il Soroptimist International d’Italia sosterrà la campagna internazionale Orange the World promossa dall’ ONU, da UNWomen e dalla Federazione Europea del Club. Dal 25 novembre, giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, al 10 dicembre, giornata internazionale per i diritti umani che coincide con il nostro Soroptimist Day, partiranno i 16 giorni di attivismo con iniziative ed azioni di sensibilizzazione utilizzando in tutta la comunicazione il colore arancione, simbolo di un futuro senza violenza di genere.
Sabato 25 novembre il Soroptimist di Reggio illuminerà di arancione la Questura in via Dante e la caserma dei Carabinieri in Corso Cairoli. Entrambi i luoghi sono sede di “stanze per l’ascolto” delle vittime di violenza; in particolare quella in dotazione al Comando dei Carabinieri è nata da un altro progetto del Soroptimist International Club d’Italia volto all’accoglienza e alla comprensione in un ambiente protetto, “Una stanza tutta per sé”.
La presidente del club di Reggio, Maria Luisa Bendinelli, si è detta orgogliosa e onorata di queste importanti collaborazioni, nell’ottica di sempre nuove iniziative per le donne e con le donne. “I nostri più sentiti ringraziamenti vanno alla Questura e al Comando dei Carabinieri, da sempre sensibili al tema della violenza contro le donne e protagonisti insostituibili nella lotta a questo flagello. L’illuminazione delle due sedi istituzionali riveste una doppia valenza : infatti all’importanza metaforica legata al colore si aggiunge l’idea di una fattiva collaborazione fra cittadini e istituzioni”.
Il 1522 è il numero telefonico di servizio pubblico promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità. Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, per tutti i giorni dell’anno ed è accessibile dall’intero territorio nazionale gratuitamente, sia da rete fissa che mobile, con operatrici specializzate che accolgono le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking, garantendo il completo anonimato per favorire l’emersione del fenomeno della violenza intra ed extra familiare a danno delle donne. Le operatrici telefoniche dedicate al servizio forniscono una prima risposta ai bisogni delle vittime di violenza, offrendo informazioni utili e un orientamento verso il centro antiviolenza più vicino o i servizi socio-sanitari pubblici e privati presenti sul territorio nazionale.