REGGIO EMILIA – In Italia, entro la fine dell’anno, è previsto un aumento del 13% degli acquisti online e solo per il Black Friday del 24 novembre – che a Reggio è concomitante alla festa del patrono – lo shopping sul web farà registrare un +5% rispetto al 2022.
Per i negozi tradizionali, soprattutto quelli situati nei centri storici alle prese con problemi di accessibilità, si tratta dunque di una battaglia sempre più difficile da sostenere. Si prepara ad affrontare il suo primo periodo natalizio da presidente di Confcommercio Monica Soncini, eletta dall’assemblea alla guida dell’associazione lo scorso giugno. “Non è un periodo facile, ma le aspettative che abbiamo sono alte” dice la presidente provinciale.
Che cosa chiedono i commercianti del centro storico all’amministrazione comunale in vista dello shopping natalizio? “Più accessibilità, più sicurezza e più attrattività”, risponde Soncini. Recentemente, la Regione ha stanziato risorse da destinare alla città per un progetto di valorizzazione del centro storico e delle sue identità enogastronomiche e commerciali. Cosa pensa Confcommercio di questo tipo di azioni?
“Che di risorse ce ne vorrebbero sempre di più”.
In base a uno studio diffuso dal Comune lo scorso marzo in centro storico, ci sono 1.550 spazi al piano terra per complessive 3.215 vetrine. Gli spazi che risultano sfitti sono a oggi 400.
Reggio Emilia confcommercio reggio emilia degrado centro storico attività commerciali Monica Soncini