REGGIO EMILIA – Essere di supporto ai locali del territorio e ai professionisti della ristorazione nella diffusione della cultura enogastronomica locale ma anche nello sviluppo professionale delle imprese e dei professionisti del settore. E’ l’obiettivo dell’accordo di collaborazione siglato tra Confcommercio, Fipe (Federazione pubblici servizi) e la neonata la neonata “Associazione Cuochi Città del Tricolore Reggio Emilia”.
A firmare l’accordo il presidente di Confcommercio Davide Massarini e il presidente dell’Associazione Cuochi Città del Tricolore Simone Magnanini, alla presenza dell’assessora a Commercio, Attività produttive, Valorizzazione del Centro storico del Comune di Reggio Mariafrancesca Sidoli e al presidente nazionale della Federazione Italiana Cuochi Rocco Cristiano Pozzulo.
L’accordo prevede anche uno specifico impegno per creare figure professionali nell’ambito scolastico adeguate ad essere assorbite dal mondo del lavoro.
La firma della lettera di intenti è stata l’occasione anche per un breve dibattito sui temi inerenti i Pubblici esercizi, la cultura del cibo e del territorio e le connessioni col tessuto imprenditoriale, il turismo, l’arte e la cultura al quale sono intervenuti inoltre lo chef del ristorante Ca’ Matilde Andrea Incerti Vezzani e Andrea Libero Gherpelli di Agricoltori Custodi – Casa Vecchia Società Agricola.
“Dopo alcuni anni di assenza dalla nostra provincia – spiega Simone Magnanini – si è ricostituita l’associazione cuochi di Reggio, che vuole essere un punto di incontro tra i professionisti, i locali, i prodotti e le aziende, per la promozione del nostro territorio a 360 gradi”.
Si tratta certamente – conclude Davide Massarini – di una partnership per le imprese e per i professionisti ma ancor più per la collettività reggiana, perché enogastronomia, arte, cultura e territorio oggi rappresentano insieme all’esperienza, il turismo e l’interconnessione, degli ingredienti per una ricetta esclusiva chiamata Reggio Emilia”.
Guarda il servizio di Nicole Nasi per Tg Reggio