REGGIO EMILIA – Cronoprogramma dei lavori rispettato per quanto riguarda lo stadio Mirabello. Conclusa la fase più importante e complessa dell’intervento previsto nell’impianto di via Matteotti: rifatto il manto erboso, effettuata la stolonizzazione della gramigna e migliorato il sistema di drenaggio.
Il progetto di manutenzione del campo di gioco è iniziato nella seconda metà di giugno e si è concluso con la stolonizzazione della gramigna macroterma nella prima decade di luglio. Cronoprogramma pienamente rispettato nei tempi, che consentirà la piena ripresa delle attività a partire da inizio ottobre in coincidenza con l’inizio del campionato Top 10 di Rugby. L’ultima fase è stata la stolonizzazione, sistema di propagazione vegetativa che permette la copertura e il completamento del manto erboso in un tempo minore rispetto alla semina tradizionale. Esso garantisce uno sviluppo più rapido dell’apparato radicale, una maggiore consistenza al nuovo manto, migliorando la resistenza del campo e della baulatura. Il terreno di gioco in gramigna macroterma permetterà di avere un campo più resistente all’usura data dall’utilizzo sportivo del campo e alle patologie. Tra settembre e ottobre sarà effettuato l’ultimo lavoro programmato, la trasemina di “Lolium perenne” per mascherare il periodo di dormienza della gramigna stolonizzata durante i mesi autunnali e invernali. Quest’azione permetterà di avere un regolare manto erboso come richiedono le competizioni sportive che sono ospitate all’interno del Mirabello.
Oltre ai lavori sopracitati, sistemato l’anello esterno della raccolta delle acque e il piano quotato del campo, per migliorare il deflusso. “Come Fondazione non possiamo che esprimere massima soddisfazione per l’esecuzione del lavoro e per i tempi – ha dichiarato il presidente Mauro Rozzi – Anche da un recente sopralluogo, si evidenzia che le cose stiano andando nella giusta direzione. Ci auguriamo davvero che questo sia un intervento definitivo anche in previsione della riqualificazione dell’impianto previsto dall’amministrazione comunale attraverso i bandi del PNRR. I complimenti vanno al nostro referente tecnico, l’architetto Fabio Mussini ma anche un grande ringraziamento alla società sportiva Valorugby al gestore Gisport per la grande collaborazione e alle aziende Vi.Ma.Green Expert e For Green per la professionalità dimostrata”.