CAMPAGNOLA (Reggio Emilia) – Duecento kg di rifiuti in meno all’anno per ogni famiglia con un risparmio di circa mille euro all’anno, per tre anni. Questi i benefici dell’uso di pannolini lavabili rispetto a quelli usa e getta per i bambini dagli zero ai tre anni. In quest’ottica di salvaguardia ambientale, il Comune di Campagnola Emilia ha ottenuto un finanziamento per l’acquisto di kit di pannolini lavabili da fornire in comodato d’uso gratuito alle famiglie, grazie alla partecipazione a un bando di Atersir, l’Agenzia Territoriale dell’Emilia-Romagna per i servizi idrici e i rifiuti.

Sara Bezzecchi
Ogni bambino, infatti, produce indicativamente, nel periodo dalla nascita ai 3 anni, una tonnellata di pannolini usa e getta. La sostituzione, anche non integrale, del pannolino usa e getta con il pannolino lavabile consentirebbe una riduzione di circa 200 kg all’anno di rifiuti prodotti da ogni famiglia.
Il pannolino lavabile fa dunque molto bene all’ambiente, ma anche alla salute del bambino, dal momento che previene allergie e irritazioni dermatologiche e minimizza i problemi all’anca nei neonati grazie alla migliore postura data dall’indossare pannolini più voluminosi. Ed è anche più economico rispetto all’uso dei pannolini usa e getta, con un risparmio stimato superiore a € 1.000,00 all’anno.
È attualmente in fase di definizione la modalità di consegna dei kit di pannolini alle famiglie dei nuovi nati, che si prevede potrà partire indicativamente tra la fine del 2024 e i primi mesi del 2025.
“Questo finanziamento ottenuto dal Comune – ha commentato Sara Bezzecchi, Vicesindaco e Assessore all’Ambiente del Comune di Campagnola – ci permette di continuare il percorso verso la riduzione del consumo di beni ‘usa e getta’ previsto dalle linee di mandato. Stiamo valutando le modalità più efficaci per sensibilizzare sul tema e distribuire i kit, anche con il supporto dei medici del territorio, che comunicheremo alle famiglie non appena saranno definite nel dettaglio. L’iniziativa, totalmente gratuita è anche un modo per far conoscere e provare i pannolini alle famiglie, per prenderci cura dei bambini e dell’ambiente con azioni concrete che ognuno di noi può fare. Non si comincia mai troppo presto a fare la differenza.”
Reggio Emilia Campagnola pannolini lavabili