REGGIO EMILIA – Il mercato azionario guarda con ottimismo alla ripresa economica prevista per la seconda parte del 2021. Grazie a un’intensa campagna vaccinale i paesi occidentali si stanno via via riprendendo dal brusco crollo della produttività dovuto al Covid, mentre la promessa degli aiuti governativi a sostegno del lavoro fanno ben sperare gli investitori.
L’aumento dell’inflazione, tuttavia, desta qualche preoccupazione tra gli analisti finanziari più prudenti che temono l’aumento dei tassi. In questo contesto un ruolo fondamentale lo giocheranno le Banche centrali dei vari stati che avranno il compito di vigilare sull’andamento inflazionistico per evitare pericolose fughe di massa dal mercato.
Il sentiment generale resta comunque molto positivo, soprattutto per l’Italia, la cui ripresa economica è stata stimata in aumento tra il 4% e il 4,7%; vale pertanto la pena di considerare di investire su asset strategici fortemente sostenuti dal governo come la green economy e tutte le società che saranno in grado di guidare il paese verso la tanto attesa transizione ecologica.
Per riuscire a individuare i migliori titoli da monitorare per investire oggi e nei prossimi mesi, quindi, è sempre indispensabile anche tenere conto del contesto del periodo, così come della geopolitica, al fine di determinare di volta in volta i settori su cui concentrarsi. In questo momento, per esempio, gli investitori stanno rivolgendo l’attenzione alle azioni legate alla produzione di energia pulita, alle telecomunicazioni e alla tecnologia.
I migliori titoli italiani
Chi sceglie di investire nel mercato azionario italiano ha a disposizione numerose società strategiche anche a livello europeo da tenere in considerazione. Una fra le più importanti è Leonardo (BIT:LDO), ovvero l’ex Finmeccanica, un’azienda dall’ampio raggio d’azione che si pone ai vertici del comparto difensivo, operando nell’aeronautica, nella marina, nella sottomarina e nell’aerospaziale.
Si tratta di una società dal capitale relativamente sicuro perché il ministero dell’Economia e della Finanza italiano è il secondo investitore principale. Inoltre, Leonardo produce veicoli e software altamente tecnologici per vari paesi europei.
Un’altra azienda leader nel territorio nazionale è Enel (BIT:ENEL), che, forte di un bilancio in attivo e del ruolo di leader nel settore delle forniture energetiche in Italia, rappresenta un’opportunità di investimento da non sottovalutare: non a caso, secondo gli analisti le sue azioni saranno tra quelle che beneficeranno maggiormente degli effetti del Recovery Fund per quello che riguarda Piazza Affari. Inoltre, la società avrà un ruolo chiave nel traghettare il paese verso un futuro più verde producendo energia solo da fonti rinnovabili come auspicato dai leader mondiali dopo gli accordi sul clima della Conferenza di Parigi.
Le migliori azioni tech
Le più grandi società che operano nel settore tecnologico (le cosiddette Big Tech), sono quotate in borsa presso l’indice Nasdaq americano. Amazon, Facebook, Microsoft, Apple, Alphabet e Nvidia sono le più importanti, con svariate migliaia di dollari di capitalizzazione e utili previsti in forte crescita. In un mondo sempre più dipendente dalla tecnologia, infatti, queste aziende sono riuscite a ritagliarsi il ruolo di leader e attualmente stanno guidando le comunicazioni e gli acquisti online in tutto il mondo.
Amazon (NASDAQ:AMZN) è sicuramente una fra quelle che è cresciuta di più durante gli ultimi mesi, anche grazie all’impatto che ha avuto il Covid sulle abitudini d’acquisto di tutti i cittadini. In ogni caso il suo andamento positivo non è una novità: Amazon è da molti anni in costante salita, essendo riuscita a imporsi in svariati settori fondamentali, dall’e-commerce alla logistica.
Il valore delle sue azioni, già molto alto, sembra destinato ad aumentare nel prossimo futuro, anche perché la creatura di Jeff Bezos ha nel suo portafoglio d’azione vari investimenti, fra cui anche delle divisioni specifiche legate al settore dell’entertainment (con Amazon Prime Video, ad esempio), al trasporto aereo e al food delivery (con Deliveroo).
Un’altra società informatica che, soprattutto in era Covid ha visto le sue azioni impennarsi, è Zoom (NASDAQ: ZM). Zoom è una piattaforma di videoconferenze usata da milioni di nuovi iscritti soprattutto durante i mesi di lockdown per lavorare, studiare o rimanere in contatto.
Questa nuova modalità di incontri virtuali sarà destinata a rimanere probabilmente ancora parte integrante delle nostre vite, pertanto essa si appresta a diventare una delle società simbolo delle video call online.