CORREGGIO (Reggio Emilia) – Correggio avrà una nuova “Casa della Cultura”. Ecco la recente iniziativa del Comune della Bassa, nata grazie a Brenno Bertani e Artenice Rinaldi, coniugi residenti nella cittadina, che hanno acquisito da Unicredit l’ex caserma dei carabinieri di Viale Cottafavi. Area che sarà a destinazione pubblica e permetterà di potenziare diversi servizi all’interno del territorio come la biblioteca, ospitata attualmente all’interno di Palazzo dei Principi. Un gesto, quello dei coniugi, apprezzato dall’amministrazione comunale.
“Sono orgogliosa di avere cittadini così attenti e pronti a fare scelte di vita come questa – il commento del sindaco Ilenia Malavasi – Lui è stato un imprenditore e lei un insegnante: insieme hanno deciso di lasciare parte di quanto costruito a disposizione della comunità. E’ una grande ricchezza per noi, una grande bellezza”.
Edificio costruito nel 1930, l’area ha ospitato poi la caserma dei carabinieri dal 1980 al 2007. La superficie prevede 1.000 metri quadrati di spazi interni e oltre 4.000 di esterni. “In questo modo possiamo potenziare e ampliare gli spazi a disposizione della biblioteca – continua il sindaco – che ci permette di dare il via a nuovi progetti con la città. Aggiungeremo anche aule studio, dato che gli studenti hanno sollecitato
rispetto a una mancanza di spazi all’interno della biblioteca”.
Il sindaco ha fatto il punto su obiettivi e passaggi burocratici che saranno effettuati nei prossimi mesi. L’obiettivo dell’amministrazione è presentare il progetto riguardante gli spazi interni entro la fine del 2021. “Sicuramente la destinazione è che l’edificio diventi di proprietà pubblica. Con tutti i passaggi corretti, temporalità giusta che dovremo concordare. In questo momento è una loro proprietà, il progetto che faremo all’interno sarà della città e condiviso con la famiglia”.
Reggio Emilia Correggio donazione biblioteca caserma dei carabinieri Casa della cultura Brenno Bertani Artenice Rinaldi