REGGIO EMILIA – La parte evidenziata in giallo sulla cartina è l’area pedonale del centro storico: una zona riservata esclusivamente ai pedoni con accesso vietato ai veicoli, a parte le poche tipologie autorizzate, progettata con caratteristiche che hanno l’obiettivo di promuovere la socialità e la mobilità sostenibile. Nel cuore dell’area pedonale dell’esagono si concentra un numero molto elevato di locali commerciali vuoti, in uno spazio che da sempre ospita negozi di vicinato. “Siamo a pochi passi da Piazza San Prospero. Secondo l’indagine che il Comune aveva commissionato al Politecnico di Milano, questa è la zona che soffre di più della crisi del commercio”.
Andrea Bottazzi di Bottazzi Casa e Cucina: “Da quando hanno tolto il mercato in piazza San Prospero, un po’ tutti nel raggio di circa 300-400 metri stiamo soffrendo. Sono cambiati i flussi delle persone come collegamento tra le varie piazze”. La famiglia Bottazzi vende articoli per la casa e per la cucina nei suoi negozi in via Calderini. Lo fa da 50 anni e questo rappresenta un valore anche al tempo di internet. “Il commercio on line ha influito, ma non così pesantemente perché noi abbiamo una professionalità e una cura per il nostro cliente che l’on line non può avere. Abbiamo tolto i servizi, come il vecchio tribunale. Avevamo molti clienti delle banche, ma dopo il Covid si lavora da casa e si frequenta meno il centro storico. Avevamo speranze sul mercato coperto, che potesse richiamare persone e non è successo”.
Anche da qui è partita l’esperienza di MiglioraRE, comitato di commercianti e residenti che chiedono alla nuova amministrazione di essere coinvolti nelle iniziative di rilancio del centro storico “Si parla di sicurezza, magari aiuti per chi apre, nuovi contesti in cui operare, rimettere il mercato più riqualificato nelle zone che hanno sofferto, eventi da distribuire in più giorni e forse qualche fascia gratuita dei parcheggi, almeno provare. C’è bisogno di rendere il centro più fruibile con tante iniziative, creare un centro interessante. Ad esempio, piazza Fontanesi quando c’è il mercato contadino funziona benissimo: con le cose di qualità tutto funziona bene”. Di piazza Fontanesi ne parleremo in un prossimo servizio.
Leggi e guarda anche
Il commercio a Reggio Emilia: vie frequentate e vie desolate. VIDEO
Commercio in centro storico: la fotografia della via Emilia. VIDEO
Reggio Emilia commercio centro storico crisi commercioLa crisi del commercio al dettaglio oltre il centro di Reggio. VIDEO










