REGGIO EMILIA – Un’ampia, quanto storica, concessionaria Fiat che quasi dieci anni fa, col chiudere i battenti per effetto della crisi dell’auto, aveva lasciato un grande vuoto. Una sorta di cratere in mezzo a via Kennedy. Da tre anni, su buona parte dei circa 12mila metri quadrati di superficie dismessa, le vetture sono tornate. E’ successo in seguito all’acquisizione degli stabili dell’ex Sarcia da parte di Autostile. Un nuovo insediamento che è stato affiancato dalla comparsa di altre attività nei dintorni.

“Secondo me questo è un quartiere importante, che vede presenti diverse strutture produttive storiche. Nell’ultimo periodo sta vivendo una seconda giovinezza”. A parlare è Giacomo Magrì, amministratore unico del Centro Palmer, il poliambulatorio privato i cui nuovi spazi sono stati ricavati nell’ex stabilimento della Galtec. “Un capannone industriale che abbiamo rilevato e ristrutturato interamente. Penso che via Kennedy abbia bisogno di strutture nuove, perché è una via di grande passaggio, molto vicina al centro. Auspichiamo quindi che possa sempre più riprendere vita”.

A giorni è prevista l’installazione dell’insegna del Centro Palmer, che ha aperto il 4 gennaio scorso. Ma è sul lato opposto di via Isacchi che si trova l’ultima realtà commerciale inaugurata in zona, si tratta del negozio monomarca della Nannini Italian Quality, che in via Kennedy produce occhiali artigianali da vista, da sole, da lettura e da moto. “Nel nostro flagship proponiamo solo ed esclusivamente il prodotto che viene costruito interamente qui da noi a Reggio Emilia, abbiamo due ottici abilitati che possono seguire le vendite”, spiega Davide Degl’Incerti Tocci, presidente e amministratore delegato dell’azienda, che ha preso capannone e uffici al civico 10 ormai sei anni fa. “Si usciva dalla chiusura di Sarcia, che era un punto nevralgico per questa zona, che stava diventando un po’ depressa, un po’ poco frequentata”.

Di pari passo col fermento conosciuto dalla via, si è sviluppato il nuovo corso della Nannini. Il numero di dipendenti, che nel 2015 erano 14, è salito a 33, con un’età media sui 27 anni. Per quasi tutto il 2020, in emergenza covid, ha sfornato occhiali protettivi per medici e infermieri, grazie all’allestimento in breve tempo di una linea produttiva dedicata. “Oggi siamo tornati a una produzione quasi totalmente focalizzata nella produzione di occhiali da vista, da sole e da lettura. Da catalogo e da collezioni nuove in uscita”, afferma Alberto Gallinari, socio e responsabile commerciale.

Menozzi, negozio di articoli per la casa, è un altro nome storico in loco. Un’istituzione è anche Cicli Corradini che qualche anno fa qui ha traslocato. Gli altri punti di riferimento, oltre alla parrocchia di San Pio X, sono il Centro Kennedy, la Newlat, il centro operativo delle Poste e il direzionale che ospita la polizia locale e da qualche tempo anche l’Associazione Calcio Reggiana. Sotto i portici si trova il Dimora Caffè, l’ultima scommessa della cantante Antonella Lo Coco, lanciata nell’ottobre 2020, in piena pandemia, assieme all’amica e socia Simona Aufiero. “Abbiamo voluto rischiare, ma è una zona nella quale vediamo molto potenziale, anche perché abbiamo visto l’apertura di altre attività. E’ una zona che sta rinascendo e quindi ci crediamo molto, siamo molto contente”.
commercio Fiat Poste Italiane Nannini occhiali via Kennedy Antonella Lo Coco Autostile Nannini Italia Quality Srl Davide Degl'Incerti Tocci Alberto Gallinari Centro Palmer Dimora Caffè&Cucina centro medico Sarcia Centro Kennedy









