Il 2020 è stato l’anno del boom del commercio elettronico, con una stima dell’Osservatorio di Netcomm e del Politecnico di Milano di una crescita del 26% e un fatturato di quasi 23 miliardi di euro.
Soltanto in Italia sono stati stimati oltre 2 milioni di nuovi acquirenti online, tuttavia di tratta di un fenomeno globale, infatti secondo i dati Eurostat l’87% degli europei acquista sul web e il 35% compra anche su store online non nazionali.
Con 630 milioni di utenti connessi in Europa e un giro d’affari di 717 miliardi di euro nel 2020 per il commercio elettronico nell’Eurozona, le aziende in grado di affermarsi in questo settore possono usufruire di prospettive di crescita considerevoli. Ad ogni modo, per posizionarsi sul mercato è necessario avere prima di tutto un sito web ottimizzato, un requisito fondamentale per competere con i player italiani ed europei.
Con le strategie SEO più efficaci è possibile massimizzare i risultati in termini di fatturato e guadagni, aumentando l’efficacia del marketing aziendale per sfruttare tutto il potenziale del proprio progetto di business.
La maggiore digitalizzazione, infatti, sta aprendo nuove prospettive per l’e-commerce, con possibilità importanti per rendere la propria impresa più sostenibile, non solo per i business 100% digitali, ma anche per le infrastrutture ibride con sedi fisiche legate al territorio.
Quali sono i vantaggi delle strategie SEO per l’e-commerce
Secondo il consulente seo Roberto Serra, esperto di lanci digitali e tecniche SEO famoso per il suo approccio data driven, un sito web ottimizzato rappresenta un requisito cruciale per la costruzione di una presenza online.
In particolare, qualsiasi progetto digitale deve essere pianificato a partire da un’accurata Web Audit, un’indagine di mercato dettagliata per ottenere informazioni essenziali, ad esempio in merito ai volumi delle ricerche su Google e alla loro stagionalità, al costo di acquisizione clienti e agli investimenti necessari per finanziarie le attività SEO e SEM.
Questa valutazione iniziale permette di avviare un business online in modo consapevole, stabilendo traguardi raggiungibili in base alle risorse disponibili e al livello di concorrenza nella propria nicchia di riferimento.
Ovviamente, con l’analisi dei Big Data e l’utilizzo di software moderni è possibile prendere decisioni più efficienti, identificando le potenzialità del progetto per sapere esattamente quali sono le sue prospettive di crescita, i costi da sostenere per raggiungere i traguardi prefissati e le tempistiche reali da considerare.
Definire obiettivi misurabili permette di intervenire sul portale e-commerce in modo preciso, programmando le attività nel lungo termine e analizzando ogni azione intrapresa in modo ottimale, per sapere in ogni momento qual è il ritorno dell’investimento e su quali ambiti concentrare le proprie risorse.
L’ottimizzazione del sito web dello shop online consente di ottenere diversi vantaggi, tra cui minori costi per raggiungere clienti potenziali in target, grazie al traffico organico acquisito con un ranking strategico nelle SERP dei motori di ricerca più utili per il business.
Inoltre, è possibile potenziare il brand aumentando il coinvolgimento degli utenti sul marchio, attraverso attività di Digital PR che aiutano il posizionamento e consentono di lavorare sulla brand awareness.
Allo stesso tempo, si possono integrare le strategie di marketing e le campagne di advertising, per ampliare la platea di utenti a cui rivolgersi. Da non sottovalutare è la possibilità di migliorare la user experience dell’e-commerce tramite le informazioni e le indicazioni ottenute con il lavoro sulla SEO, per perfezionare l’usabilità del portale e l’esperienza degli utenti aumentando anche il tasso di conversione.
Come ottimizzare un portale e-commerce
Per migliorare un sito web e-commerce è necessario pianificare una serie di interventi, attività da programmare nel lungo termine dopo un’accurata valutazione del portale, del mercato e del target di utenti.
Per ottenere risultati concreti si devono realizzare, inoltre, delle keyword research professionali, per studiare le parole chiave più profittevoli in base all’intento di ricerca e al costo che richiede il posizionamento, un aspetto importante soprattutto per affrontare SERP molto competitive.
Dopodiché, è possibile seguire piani editoriali specifici, usando le potenzialità del content marketing per migliorare la presenza sui motori di ricerca, attraverso una profonda conoscenza dei meccanismi di funzionamento di Google e un aggiornamento costante sull’evoluzione degli algoritmi di indicizzazione e posizionamento. Naturalmente, la creazione di contenuti deve essere integrata in una strategia più ampia, in cui inserire anche attività di link building, Digital PR e ottimizzazione SEO on-site.
Non meno importante è l’architettura dell’intero store online e le prestazioni del portale, affinché il sito sia veloce, con un’interfaccia grafica adeguata al contesto e agli obiettivi del business e mobile friendly, tenendo conto del forte aumento dello shopping online da mobile.
Oggi, ottimizzare un sito web è particolarmente complesso, in quanto bisogna fare i conti con utenti digitali sempre più esigenti e motori di ricerca estremamente evoluti nella comprensione degli intenti di ricerca, per questo motivo è fondamentale affidarsi a professionisti altamente qualificati ed effettuare investimenti adeguati alle sfide da affrontare.
Informazione a cura di Kaiti expansion
ecommerce