REGGIOLO (Reggio Emilia) – Mentre i lavoratori fanno cassa integrazione, gli azionisti si godono i dividendi: è l’accusa lanciata da Fiom e Uilm contro i vertici di Comer Industries. Una protesta sfociata, nei giorni scorsi, in uno sciopero con presidio a fronte del mancato riconoscimento ai lavoratori del premio aziendale.
Come stanno le cose? Negli ultimi anni il gruppo di Reggiolo è cresciuto molto, sia per via interna, sia attraverso l’acquisizione della tedesca Walterscheid. Il risultato netto è progressivamente aumentato dai 18,5 milioni del 2019 ai 65,8 dell’anno scorso (67,2 l’utile consolidato).
Insieme agli utili, sono cresciuti anche i dividendi. Tra il 2019 e il 2024 Comer ha distribuito agli azionisti 119 milioni di euro, con una flessione nell’ultimo esercizio rispetto al 2023. Poco più della metà del monte dividendi va a Eagles Oak, la finanziaria della famiglia Storchi che, dopo l’acquisizione di Walterscheid nel 2021, è scesa al 51% di Comer. Il 2,3% delle azioni fa capo direttamente a Matteo Storchi, presidente e amministratore delegato di Comer, che dunque ha incassato 820mila euro di cedole sul bilancio 2023 e 525mila sul bilancio 2024.
Il grosso dei dividendi, come si diceva, va però a Eagles Oak, i cui soci sono Matteo, Marco, Cristian e Annalisa Storchi, con quote paritetiche. La cassaforte della famiglia Storchi ha distribuito ai soci 3 milioni nel 2019 prelevandoli dalle riserve, 6 milioni nel 2021 e quasi 17 nel 2023, di cui 6 prelevati dalla riserva straordinaria.
Leggi e guarda anche
Sciopero alla Comer per l’applicazione del contratto aziendale e i premi. VIDEO
Reggio Emilia Reggiolo cassa integrazione Comer Industries Matteo Storchi dividentiComer: profitti, dividendi e compensi agli amministratori. VIDEO