REGGIO EMILIA – Ha fatto tappa oggi a Reggio il circuito di Volley S3, il Tour della schiacciata in piazza Prampolini, che ha visto come ospiti speciali Andrea Lucchetta e Valerio Vermiglio per promuovere la conoscenza della Pallavolo tra i giovani e la collaborazione di Coldiretti Campagna Amica per l’educazione alimentare. Un’occasione per unire sport e alimentazione per educare, fin da giovanissimi, ad uno stile di vita sano.
Sono stati oltre ottocento i bambini delle scuole elementari, medie e ragazzi delle società sportive reggiane che hanno partecipato alla tappa di Reggio Emilia del circuito #VolleyS3. Tutti i ragazzi hanno potuto fare la merenda con i prodotti di Campagna Amica e, nello stand Coldiretti, hanno scoperto il valore della filiera corta e della stagionalità dei prodotti locali grazie all’educazione alimentare di Campagna Amica.
Nello spazio di Coldiretti Campagna Amica era presente il presidente Matteo Franceschini e il direttore Alessandro Corchia che hanno illustrato la ruota della verdura e della frutta, inserita negli zainetti delle merende, che spiega come seguire il ritmo delle stagioni e i relativi prodotti.
“Unire lo sport all’alimentazione sana ed equilibrata, già da bambini, è quanto Campagna Amica promuove per un sano stile di vita – commenta Franceschini e Corchia. Benessere è per noi di Coldiretti sinonimo di cibo sano, genuino e locale. L’educazione ad una alimentazione sano e il più possibile locale – continuano i dirigenti di Coldiretti Reggio Emilia – va trasmessa fin da giovanissimi, perché la filiera corta fa bene all’agricoltura, all’ambiente e alle persone”.
L’attenzione alla provenienza del cibo è uno dei valori pregnanti di Coldiretti ed è al centro della collaborazione tra Campagna Amica e la FIPAV federazione italiana pallavolo.
Ed è rimarcata dall’attuale raccolta firme di Coldiretti per difendere i prodotti Made in Italy e per permettere ai consumatori di essere consapevoli di ciò che consumano con l’obiettivo della proposta di legge europea di iniziativa popolare per estendere l’indicazione dell’origine in etichetta su tutti i prodotti in commercio nell’Unione Europea.