REGGIO EMILIA – Diffondere sempre più la ricerca, la formazione e l’innovazione tra le piccole e medie imprese attraverso l’individuazione e l’attuazione di progettualità specifiche. Avviare tirocini formativi in azienda con particolare attenzione alla conoscenza nelle PMI dei profili in uscita dall’Ateneo, delle nuove lauree e dei percorsi di laurea a indirizzo professionalizzante. Ma anche intensificare la ricerca e le indagini economiche con particolare attenzione al tema della sostenibilità in ambito di prodotto e processo, persone, ambiente, lavorando in particolar modo sui temi economici e finanziari, sui processi e sull’ambiente con appositi percorsi formativi.
Sono le motivazioni con cui questa mattina il Rettore dell’Università di Parma Paolo Andrei e i Presidenti di CNA, Giorgio Lugli per Reggio e Paolo Giuffredi per Parma, hanno siglato il nuovo protocollo d’intesa tra il mondo CNA e l’Ateneo. Un accordo siglato per la prima volta nel 2016 e che ha portato a compimento importanti progetti: dalla presenza fissa del mondo CNA ai Job Day dell’Università alla realizzazione del laboratorio di automazione industriale all’interno del Campus Scienze e Tecnologie dell’Ateneo, inaugurato nel 2019, che funziona come luogo di innovazione per le PMI e come aula di costruzione di competenze per studentesse e studenti.

economia imprese cna reggio emilia ricerca Università di Parma Pmi Cna Parma











