REGGIO EMILIA – “Basta guardarsi attorno ormai: soltanto le tre alluvioni della Romagna in 16 mesi mi sembra siano più che sufficienti per capire come il cambiamento climatico può entrare nelle nostre case”.
Il climatologo e volto tv Luca Mercalli è stato ospite nei giorni scorsi al centro Loris Malaguzzi per le giornate dedicate al quinto meeting delle riserve della biosfera italiane. Un momento di riflessione sulla situazione del nostro pianeta, che ha visto l’aumento della temperatura media di oltre un grado nell’ultimo secolo. Crescita che ha portato alla maggiore frequenza di eventi estremi come le alluvioni in Romagna.
Se gli accordi di Parigi, formalizzati nel 2015, venissero rispettati, le temperature potrebbero aumentare solamente di due gradi al 2100, mentre se ciò non dovesse accadere l’aumento delle temperature a quella data sarebbe di ben cinque gradi. Secondo Mercalli, i cittadini possono dare il loro contributo per contrastare la crisi climatica. “Ogni italiano emette circa 7mila kg di anidride carbonica l’anno. Dobbiamo arrivare a zero al 2050 – prosegue Mercalli – Consumare meno vuol dire risparmiare anche soldi, non soltanto emissioni. E allora cosa si può fare? Cominciamo da casa nostra: io ho i pannelli solari sul mio tetto da ormai 15 anni. È chiaro che ancora non possono fare tutto: in una giornata nuvolosa producono poco niente ma ci sono anche tante belle giornate di sole nell’anno e invece in quel caso lì ce n’è perfino in avanzo. Cominciamo a prendere la parte facile”.
In Italia sono 21 le riserve di biosfera. Quella dell’Appennino tosco-emiliano tocca tre regioni, sei province e ha un’estensione complessiva di 500mila ettari. Al suo interno vivono 378mila persone. Riserva di biosfera che ha un significato particolare: “È un patto volontario per cercare di adottare stili di vita sostenibili e cercare, da un lato, di adattarsi e, dall’altro, di contrastare questo cambiamento climatico che nella pianura padana è particolarmente pesante”.
Leggi e guarda anche
Reggio Emilia cambiamento climatico Luca Mercalli crisi climatica climatologo