REGGIO EMILIA – Una indagine sull’offerta delle principali città italiane in fatto di movida e divertimento: l’ha curata il sito internet specializzato in intrattenimento Bonus Finder che piazza Reggio Emilia al 37° posto in una classifica che prende in esame le 50 più importanti città del nostro Paese.
Un’analisi basata su una serie di parametri quali il numero di bar, ristoranti, locali notturni, in base alla popolazione, ma anche la quantità di strutture ricettive oltre al prezzo medio delle consumazioni.
Roma si piazza al primo posto seguita da Milano: nella top ten spicca Modena sesta. Rimini è settima, Bologna 11esima, Ravenna 18esima, Cesena è 29esima seguita da Piacenza 30esima, mentre Parma é 31esima, e Ferrara 35esima.
A Reggio vengono conteggiati 888 tra bar e ristoranti, 110 le strutture ricettive tra hotel, B&B affittacamere, tre i locali notturni.
Il prezzo medio di una stanza in hotel per una notte risulta di 94 Euro, mentre il costo medio di un cocktail è di 8 euro.
Facendo un confronto con Modena, la città della Ghirlandina conta 1313 tra bar e ristoranti, 147 hotel, 9 locali notturni. Il costo medio di una notte in hotel o altra struttura ricettiva è di 160 euro, mentre identico il costo medio per un cocktail: 8 euro.
Insomma Reggio risulta ultima in regione: città operosa, lavoratrice, ma poco a misura di movida e poco vivace dal punto di vista del divertimento. Sarà vero?