GATTATICO (Reggio Emilia) – “Il Palloncino Rosa” ha compiuto 5 anni. Nel 2019, proprio in occasione della Giornata internazionale della donna, è stata inaugurata l’associazione i cui volontari si impegnano per la prevenzione delle malattie tumorali, in particolare del tumore al seno.
Spiega Stefania Bonazzi, presidente dell’associazione: “Abbiamo voluto fare omaggio alle donne con questa associazione, ma pian piano ci siamo rese conto che questa patologia non colpisce soltanto le donne. Abbiamo trovato anche casi di uomini con tumore alla mammella. E quindi donne e ragazzi è giusto fare prevenzione”.
Per festeggiare, l’associazione ha organizzato una serata benefica al Centro Culturale Polivalente di Praticello. Ad intrattenere gli ospiti c’erano i ragazzi de “Il giardino dei pini”, una band tutta al maschile che con la sua musica ha voluto richiamare l’attenzione sul tema della prevenzione.
Afferma il cantante Riccardo Mazzi: “E’ un’iniziativa che ci prende in primo piano. Ho iniziato a fare questi concerti proprio volendo collaborare con questa associazione proprio perché sono entrato in contatto, alcuni miei familiari e amici sono entrati in contatto con questa associazione e mi sembrava giusto iniziare questo progetto e fare del bene devolvendo il ricavato in beneficienza”.
Durante lo show i ragazzi hanno suonato anche alcuni dei più celebri brani dei Nomadi, con la partecipazione speciale di Cico Falzone.
Musica, beneficenza, ma anche tanta gratitudine. In segno di riconoscimento, i membri de ‘Il giardino dei pini’ hanno ricevuto un premio simbolico, il “disco rosa”. Un omaggio è andato anche al medico internista Fabio Punghellini, che da anni si dedica alle attività del Palloncino Rosa.
“L’associazione si dà molto da fare in questo senso nella prevenzione primaria – spiega Fabio Punghellini – dove abbiamo fatto iniziative per sensibilizzare la gente a seguire regimi alimentari, comportamenti in generale salutari; e poi soprattutto per la prevenzione secondaria con la diagnosi precoce dei tumori, in particolare del tumore al seno”.
All’iniziativa sono intervenuti anche i rappresentanti dell’amministrazione comunale, evidenziando l’importanza di avere sul territorio volontari e associazioni, come quella del Palloncino Rosa, che ogni giorno si dedicano al benessere della comunità.
Conclude Luca Ronzoni, Sindaco di Gattatico: “E’ una bellissima realtà, che appoggia il territorio, è una realtà che guarda al problema molto sentito del tumore al seno, quindi con la sua opera di sensibilizzazione ma anche di prevenzione direi che svolge un’attività fondamentale e determinante per tutta la nostra comunità e non solo”.