REGGIO EMILIA – Cinquant’anni fa, nel dicembre 1971, la legge 1044 istituiva gli asili nido per i bambini fino a 3 anni. Pochi giorni dopo a Reggio Emilia, in via Fucini, già veniva aperto un primo nido comunale intitolato a Genoeffa Cervi.
A questa importante pagina di storia è dedicata la puntata di Decoder in onda questa sera alle 22. Ospite di Gabriele Franzini sarà una donna che è stata protagonista di questo mezzo secolo di storia: Carla Rinaldi, oggi presidente della fondazione Reggio Children che in quel lontano 1971 era pedagogista del nido Cervi.
La Rinaldi guida la Fondazione dal 2011. Nel corso della sua lunga attività è stata pedagogista presso i Nidi e le scuole d’infanzia del Comune dal ’71 al ’94, consulente pedagogico di Reggio Children dal ’94 al 2016 e presidente di Reggio Children dal 2007 al 2014. Da più di 20 anni è docente all’università di Modena e Reggio, corso di laurea in Scienze della Formazione primaria dove insegna “l’approccio delle scuole dell’infanzia comunali di Reggio Emilia”.
Reggio Emilia Fondazione Reggio Chlldren Istituzione Nidi e Scuole d'Infanzia Asili nido Carla Rinaldi