REGGIO EMILIA – “Ero a Reggio in mezzo a quelle decine di migliaia di persone con la gioia di prendere parte ad una grande storia collettiva”. L’ex Presidente della regione Vasco Errani è stato uno dei ragazzi di Berlinguer, quei giovani che si sono avvicinati alla politica negli anni ’70 e il 18 settembre 1983 era al Campovolo ad ascoltare il comizio conclusivo della Festa nazionale dell’unità del segretario del PCI. Un evento scolpito nella memoria collettiva diventato un docufilm dal titolo “Quel giorno la”, presentato a Roma nell’ambito della mostra allestita nel quarantennale della morte del leader. Poi la presentazione al Novecento di Cavriago.
“E’ un bellissimo documentario. E’ un punto di riferimento di un popolo che esprime sentimenti: l’immagine di Berlinguer mentre fa il comizio e una massa sterminata di persone che si ritrova e sa dove vuole andare, questa è la cosa più importante che questo documento ci ripropone come un momento di verità, e la verità in politica è un elemento fondamentale”.
Il docufilm è stato prodotto dalla Fondazione Reggio Tricolore con la regia di Jeris Fochi, realizzato con le foto straordinarie di Luigi Ghirri e con immagini anche inedite e in parte provenienti dall’archivio di Telereggio. Piena la sala del cinema teatro per rivivere quella giornata e riflettere sul presente. “Dobbiamo imparare a ritrovarci sui valori fondamentali, che hanno senso oggi come ieri e forse più di ieri: la giustizia, l’equità, la democrazia, la dignità del lavoro, il fatto di farsi carico degli ultimi, di rappresentare chi non ce la fa: questo è la sinistra”.
Leggi e guarda anche
“Quel giorno la”: il documentario a 40 anni dalla morte di Enrico Berlinguer. VIDEO
Telereggio Reggio Emilia Cavriago Vasco Errani documentario Enrico BerlinguerIl comizio di Berliguer rivive in un docufilm e nei ricordi di chi affollò il Campovolo. VIDEO











