CAVRIAGO (Reggio Emilia) – La produzione cinematografica italiana dal 2019 al 2021 è quadruplicata, passando da 123 opere annuali a 483. Un dato interessante, che però deve fare i conti con il drastico calo degli incassi al botteghino.
Anche la multisala Novecento di Cavriago ha ripreso l’attività dopo la pausa estiva. “Questi anni sono stati terribili – le parole di Vincenzo Delmonte, amministratore delegato Cooperativa Novecento – come in tantissime attività del resto. Il cinema in generale e anche noi abbiamo avuto un calo, nel 2020, del 70% degli spettatori e quindi degli incassi; nel 2021, del 60% così come nel 2022. Noi siamo però ottimisti, in primis perché abbiamo riaperto da 4 giorni e abbiamo visto già molte persone che hanno ripreso a venire al cinema, dopo due anni di assenza, e questo è un bel segnale. Nonostante la diminuzione degli spettatori, i bilanci degli scorsi anni siamo riusciti a chiuderli in pareggio grazie soprattutto ai contributi che sono arrivati dal ministero”.
Proprio una parte di questi contributi, 39mila euro, ha permesso alla multisala di rinnovare la sala verde, posta al primo piano, grazie all’installazione di 105 nuove poltrone di ultima generazione per una visione più confortevole. “Sono un po’ più larghe e un po’ più basse del normale e hanno due opzioni interessanti – ha spiegato Delmonte – La prima è lo schienale reclinabile, che è importante soprattutto nelle sale a gradoni per quanto riguarda le prime file, mentre l’altra riguarda la dotazione di una porta usb per caricare il cellulare durante la proiezione”.
Reggio Emilia Cavriago Multisala Novecento covid-19 calo spettatori cinema