REGGIO EMILIA – “Ciao mamma/papà, l’altro mio telefono è rotto. Questo è il nuovo numero. Inviami un messaggio tramite Whatsapp”. È con questo messaggio Sms che i truffatori cercano di irretire le loro vittime. Una nuova declinazione della truffa.
Malviventi sempre più spregiudicati, che studiano e conoscono le abitudini delle persone prese di mira: a essere colpiti mamme o papà di figli che magari si trovano in vacanza, magari lontano, magari all’estero. Una volta che il genitore cade nella trappola e si mette in contatto con il numero indicato, parte la richiesta che può essere quella di ricarica urgente di una tessera prepagata.
Parecchi i casi di questo tipo che risultano essere denunciati in tutta Italia e di cui le forze dell’ordine si stanno occupando. In alcuni casi, i truffatori arrivano addirittura a rubare l’accesso al conto corrente, chiedendo le credenziali per poi prelevare denaro. Anche nel Reggiano ci sono persone che si sono viste recapitare negli ultimi giorni messaggi di questo tipo, ma che per fortuna non hanno abboccato.
La regola numero uno – ammoniscono le forze dell’ordine – è quella di non fornire mai le coordinate del proprio conto corrente o di altri strumenti finanziari. Quando arrivano richieste simili di dati, bisogna sempre insospettirsi, anche se la situazione pare essere di emergenza.
Il consiglio è quello di non rispondere al messaggio, di cancellare la conversazione e, se il numero è stato salvato, di eliminarlo subito dalla rubrica. L’invito è inoltre di segnalare sempre casi di questo tipo a carabinieri o polizia.
Leggi e guarda anche
Reggio Emilia truffa smsCon l’estate torna il pericolo della truffa delle “case vacanza”: i consigli utili. VIDEO