REGGIO EMILIA – Una guida speciale per aiutare chi ha bisogno di aiuto. Una idea semplice quanto efficace, che il presidente del consiglio comunale Matteo Iori ha trasformato in realtà. Il titolo? “Dove chiedere Aiuto”. E’ stata stampata in oltre settemila copie grazie al contributo di Coop Alleanza 3.0 ed è sfogliabile on line sul sito https://www.dovechiedereaiuto.it/ realizzato gratuitamente dallo Studio Il Granello.
Come ha sottolineato Matteo Iori nel suo intervento, ciò che lo ha spinto a ideare il progetto è stato il notare, nei suoi incontri sul territorio, quanti cittadini fossero ignari dei tanti servizi offerti a Reggio. Dopo un confronto con l’Ausl, i Servizi Sociali del Comune e i Consiglieri Comunali, ha quindi deciso di mettere in piedi un progetto che doveva prioritariamente basarsi sulla generosità del territorio.
Dopo circa due anni di lavoro ne è nata per l’appunto una guida di 100 pagine con oltre 170 servizi rivolti ad: anziani, disabili, famiglie, minori, studenti, persone con dipendenze patologiche, persone con problemi di salute mentale, immigrati, vittime di violenza di genere, persone in povertà, persone con problemi abitativi, persone non consapevoli di avere diritto ad agevolazioni o contributi, e altro ancora. Quindi non una guida per una singola tipologia di utenza, ma per tutta la variegata gamma di cittadini che abitano la nostra città.
Come sottolinea lo stesso Iori: “L’obiettivo non era solo fare una Guida per i cittadini, volevo anche che fosse fatta con l’aiuto dei cittadini. Quindi ho fatto un appello sui mass media per cercare dei volontari che mi aiutassero e in tanti hanno risposto. Abbiamo creato dei gruppi di lavoro e ogni gruppo ha lavorato in vario modo: dalla raccolta dei materiali, alla correzione delle bozze, ai disegni di copertina, alle traduzioni dell’indice in inglese e in russo. Ci tenevo molto che fosse un prodotto per i cittadini, fatto anche grazie alla generosità dei cittadini; ed è bello che ci si sia riusciti”.
Nel sito non solo è pubblicata la guida sfogliabile come nella versione cartacea, ma contiene l’indice tradotto in inglese e in russo per favorire molti abitanti stranieri presenti nella nostra città. Inoltre il sito sarà aggiornato con le nuove informazioni ogni volta in cui sarà necessario inserire un nuovo servizio o aggiornare servizi già indicati.
La Guida sarà distribuita gratuitamente a tutti coloro che nel loro lavoro incontrano persone e possono cogliere eventuali bisogni: medici di medicina generale, infermieri domiciliari, pediatri di libera scelta, assistenti sociali del comune, ma anche parroci, imam, centri sociali, realtà del terzo settore, ecc.
Infine una curiosità: il primo numero della Guida, che aveva ancora qualche refuso, è stato consegnato al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione della sua ultima visita a Reggio Emilia. Il Presidente Mattarella l’ha definita “un’ottima idea”.