REGGIO EMILIA – Parliamo ora di eventi fieristici. Due manifestazioni importanti sono state costrette a organizzare le edizioni 2022 fuori da Reggio. Si tratta della Mostra scambio Camer e dell’Ornitologica.
***
“Nessuno si è fatto vivo”. L’appello, caduto nel vuoto, era stato lanciato all’inizio di dicembre. Dare un futuro agli eventi fieristici di Reggio. Lo aveva chiesto Ivano Gualerzi. La Società Ornitologica Reggiana, di cui è presidente, si è accordata in queste ultime ore con le Fiere di Modena, dove si svolgerà, il 25, il 26 e il 27 novembre, l’edizione numero 81 dell’Esposizione Ornitologica Internazionale.
“Non è stata una scelta semplice. Abbiamo sperato di restare a Reggio fino all’ultimo momento”.
Grossomodo venticinquemila i visitatori attratti dalla tre giorni dell’Ornitologica. Numeri analoghi a quelli della mostra scambio organizzata da Camer, il Club Auto Moto d’Epoca Reggiano, che ha deciso, dopo quaranta edizioni, di traslocare a Gonzaga, a ottobre, ma anche nel marzo 2023. Risale invece al 2015 l’addio ai padiglioni via Filangieri da parte di un’altra kermesse nota ai reggiani, il Salone del cavallo.
L’attuale proprietario, l’imprenditore correggese Giorgio Bosi della PiBiPlast, è in attesa del cambio di destinazione d’uso dell’area. E’ previsto dal prossimo Piano urbanistico generale, ma le tempistiche sono lunghe. Verranno ammesse funzioni industriali ma anche servizi alle persone e alle imprese, attività ricettive così come espositive e di organizzazione di fiere.
Reggio Emilia Modena Gonzaga camer Fiere di Reggio Emilia Esposizione ornitologica internazionale










