REGGIO EMILIA – La cena di Natale di US Sassuolo Calcio quest’anno è certificata come evento sostenibile Ecoevents Legambiente.
Ecoevents, marchio di Ambiente e Salute Società Benefit, Eco Partner del Sassuolo Calcio ha la mission di diffondere la cultura sostenibile nel mondo degli eventi fino ad arrivare a certificarli . La competenza specialistica nel settore “Sustainability” ha portato alla creazione di protocolli certificati per eventi e organizzatori con l’obiettivo di renderli sostenibili dal punto di vista ambientale, sociale ed economico.

Certo una cena di Natale non ha lo stesso impatto di una partita che muove 50.000 persone, ma è comunque un evento che crea un impatto in termini di Co2, che non è sempre facile comprendere
e che può essere abbattuto. Per avere una certificazione come quella ottenuta per la cena di Natale di US Sassuolo, peraltro con un punteggio superiore al 90% quindi praticamente “al top”, c’è stato un lavoro molto consistente, che ha compreso tra le varie azioni la scelta di una location alimentata da impianto fotovoltaico, con illuminazione con lampade a basso consumo energetico, l’utilizzo di detergenti e prodotti per la pulizia ecologici, la massima attenzione al consumo idrico, allestimenti con materiali ecologici, raccolta differenziata, catering plastic free e scelta di prodotti con imballaggi ecologici, l’utilizzo nel menù di materie prime del territorio, stagionali e biologiche, musica a basso impatto ambientale ed acustico, fino alla scelta di donare un contributo all’Ospedale di Sassuolo al posto dei gadget per i partecipanti. Parte delle emissioni di Co2 generate dal menu della cena verrà compensato attraverso i Blue Carbon Credits di Sea the Change che sostengono la laguna di Venezia contro gli effetti del cambiamento climatico”.

La certificazione Ecoevents Legambiente è frutto di un impegno molto concreto che possono far scaturire a cascata macro risultati: i club calcistici in particolare hanno l’opportunità di essere i principali attori di questo cambiamento, facendo percepire agli appassionati quanto le tematiche “green” siano importanti.
“Lo Sport, in particolare il calcio, ha una grande influenza nella società ma anche una grande responsabilità – commenta l’amministratore delegato del Sassuolo Giovanni Carnevali – Essendo seguito dal 42% della popolazione mondiale è in grado di dare un contributo significativo alle politiche ambientali, riducendo l’impatto delle proprie attività diffondendo principi di sostenibilità e stili di vita più responsabili”.













