CASTELNOVO MONTI (Reggio Emilia) – Acquisire la capacità di orientarsi, specialmente se si frequentano i territori montani, è davvero importante, anche se a volte può essere bello perdersi se si finisce tra verdi vallate, splendide tenute agricole e stalle. E’ quello che è successo a 150 studenti dell’istituto comprensivo Bismantova che hanno svolto un’esperienza di orienteering nell’ambito della fattoria didattica e azienda agricola La Piana, nella località di Villaberza.
I ragazzi delle scuole elementari e medie hanno approfondito alcune tematiche che non riguardano solo l’attività escursionistica e sportiva, per il progetto Multisport ne’ Monti, ma anche il ciclo del latte e la produzione del formaggio. Un’esperienza che si è sviluppata con tre giornate consecutive di uscite dalla scuola, gare di orienteering fra boschi, ruscelli, laghetti, borghi rurali e coltivazioni per poi essere protagonisti della preparazione della caciotta, vivendo le fasi della mungitura, della coagulazione del latte, dell’estrazione della cagliata e dell’inserimento nelle forme.
La reazione dei ragazzi è stata entusiasta. Afferma l’insegnante Chiara Ovi: “Per alcuni che già conoscevano il luogo è stato bellissimo fare orienteering vicino a casa, per altri è stato una scoperta perché non tutti hanno la possibilità con le loro famiglie di venire in questi luoghi”. L’insegnante Linda Costi e Omari Belloni dell’associazione Altripassi, hanno aggiunto: “Nella mattinata di oggi abbiamo diviso i ragazzi in due gruppi, uno con la titolare dell’azienda agricola per imparare la mungitura e come si fa il formaggio, l’altra che ha condotto l’attività di orienteering nel bosco, una sorta di gara dove devono essere trovati alcuni punti sulla mappa ed essere punzonate queste lanterne”.
Reggio Emilia Castelnovo Monti orienteering