CASTELNOVO MONTI (Reggio Emilia) – Dal 24 al 26 settembre, nelle canoniche giornate di sabato, domenica e lunedì, torna la storica Fiera di San Michele, giunta quest’anno all’edizione numero 550. Un appuntamento che affonda le radici nella vocazione storica del crinale appenninico e di Castelnovo Monti in particolare come luogo di incrocio e incontro tra le genti, di commerci e scambi tra i produttori della pianura padana e quelli della Liguria e della Toscana.
Il programma prevede l’inaugurazione ufficiale sabato alle 10 in piazza Gramsci. Poi, per le tre giornate la stessa piazza ospiterà la mostra delle attività produttive e commerciali, aziende agricole ed espositori agroalimentari. Non mancherà lo stand con degustazione e vendita dei prodotti eno-gastronomici italiani e non soltanto. Sempre in piazza Gramsci, in occasione dei giorni di fiera, sarà presente “La strada dei pani e dei prodotti dell’Appennino reggiano”, promossa da Cna: il ricavato della vendita dei prodotti da forno preparati nello stand sarà devoluto in beneficenza alle associazioni Il Cuore della montagna e Fa.Ce – Famiglie Cerebrolesi. Nella stessa piazza ci sarà la Croce Verde di Castelnovo Monti e Vetto, con uno spazio informativo e la vendita di torte casalinghe per raccogliere fondi a favore delle attività realizzate in collaborazione con l’associazione “per le donne insieme contro la violenza”, e in più la pesca di beneficenza con il tradizionale “gioco dei tappi”.
Al centro fiera di via dei Partigiani, sabato, domenica e lunedì dalle 9 ci sarà l’esposizione di attrezzature agricole, industriali e prodotti zootecnici. In piazza Martiri della Libertà ancora spazi-mostra per le attività produttive e commerciali. Al piazzale del centro Coni ci sarà il luna park, sempre molto apprezzato dai più giovani.
Al foyer del teatro Bismantova resta possibile visitare fino al 26 settembre la mostra “Ulisse e il mare”, con le opere di Melchiorre Pietranera. Il ricavato della vendita dei dipinti verrà devoluto all’ospedale Sant’Anna. Al centro Laudato Sì alla Pietra di Bismantova ci sarà invece un’esposizione con gli acquerelli di Fiorella Kunz, “La strada dell’Acqua”. Il programma completo della Fiera è disponibile sul sito www.comune.castelnovo-nemonti.re.it.