CASTELNOVO MONTI (Reggio Emilia) – Riprende l’attività teatrale, concertistica e cinematografica al Teatro Bismantova di Castelnovo. Venerdì 4 febbraio alle 21 la compagnia Stivalaccio Teatro porterà in scena “Il malato immaginario: l’ultimo viaggio”, soggetto originale e regia di Marco Zoppello con Sara Allevi, Anna De Franceschi, Michele Mori, Stefano Rota e Marco Zoppello. Scenografia di Alberto Nonnato, Costumi Laura Salvagnin. Una Produzione Stivalaccio Teatro e Teatro Stabile del Veneto, che ha debuttato con enorme successo al teatro Olimpico di Vicenza alcuni anni fa.
Questa la trama dello spettacolo: dopo essere sopravvissuti all’inquisizione Veneziana grazie a Don Chisciotte, e ritornati alle antiche glorie per merito di Romeo e Giulietta, la Compagnia dello Stivale, ora composta da Giulio Pasquati, Girolamo Salimbeni e Veronica Franco, giunge a Parigi. Ma la fama e il successo non durano e, in poco tempo, la compagnia si scioglie. L’unico a rimanere fedele alla professione è Giulio Pasquati, scritturato al Teatro Palais Royal e diretto nientemeno che da Jean-Baptiste Poquelin, in arte Molière. 17 febbraio 1673: la quarta recita de Il malato immaginario è a rischio, tra i lavoratori del Palais Royal si parla di annullare lo spettacolo, il Maestro non è dell’umore per andare in scena e gli attori della compagnia se ne tornano a casa. Tocca a Pasquati il disperato tentativo di portare a termine la serata ricorrendo nientemeno che ai vecchi compagni dello Stivale, pregandoli di quest’ Ultimo Viaggio. A complicare la situazione un ritorno inaspettato: Madeleine Poquelin, figlia di Molière, fuggita dal convento dove era rinchiusa. Uno spettacolo da non perdere per gli amanti sia del teatro classico che di quello di innovazione.












