CASTELNOVO MONTI (Reggio Emilia) – La settimana che avvicina al Ferragosto si presenta densa di eventi a Castelnovo e nelle frazioni, tra cultura, arte, sport, feste e intrattenimento per tutta la famiglia.
Lunedì sera, 7 agosto, torna anche l’appuntamento con le presentazioni letterarie in centro storico “Piazza Parola”: l’opera protagonista della serata sarà “C’ero anch’io su quel treno” la vera storia dei bambini che unirono l’Italia, di Giovanni Rinaldi che dialogherà con Armido Malvolti. Il libro racconta l’esperienza dell’Unione donne italiane, che fu l’anima del grande sforzo collettivo avviato all’indomani della Seconda guerra mondiale per salvare i piccoli del sud Italia condannati dalla povertà. Li accolsero famiglie del Centro-Nord, spesso a loro volta povere ma disposte a ospitarli per qualche mese e dividere quel che c’era. Un’espressione di solidarietà che richiese un intenso lavoro logistico, con il coinvolgimento di medici e insegnanti. Appuntamento in piazza delle Armi alle ore 21 (Info: Biblioteca Crovi, tel. 0522 610204, biblioteca@comune.castelnovo-nemonti.re.it. In caso di maltempo al Teatro Bismantova).
Mercoledì 9 agosto a Felina, ci sarà il Concerto d’estate della Banda musicale di Felina, in piazza Resistenza dalle 21: in caso di maltempo ci si sposterà al Parco Tegge.
Giovedì 10 agosto uno degli eventi più attesi dell’estate castelnovese: la sfilata di moda in piazza Gramsci, a cura dei commercianti del direzionale. “Bismantova food & fashion” è il titolo della serata, che unirà gastronomia, musica e moda dalle 19.30.
Giovedì 10 e venerdì 11 agosto a Gatta si svolgerà la Festa della Birra, al campo sportivo dalle 19.30.
Venerdì 11 agosto, sempre nell’ambito delle iniziative proposte dai Commercianti di Castelnovo Monti, altro appuntamento sicuramente interessante in piazza Peretti dalle 19.30: la Finale regionale di Miss Italia e il concorso Miss Castelnovo ne’ Monti.
Sabato 12 agosto al Centro Coni, dalle ore 18 ci sarà la seconda prova del Meeting Interregionale Csi di Atletica leggera, con in gara le Categorie assolute, giovanili e disabili.
Sempre sabato 12 agosto, e fino a martedì 15 agosto, al Foyer del Teatro Bismantova sarà possibile visitare la mostra “Il parco tra monti e mare”, con manufatti ricamati a punto croce, ogni giorno dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 19.
Sabato 12 e domenica 13 agosto torna a Campolungo la “storica” tortellata nel piazzale della chiesa (dalle ore 19): come sempre le “rezdore” del paese, aiutate anche da tanti giovani locali, stanno preparando più di 70.000 tortelli freschi di erbette, di patate, di zucca, di radicchio, e altre specialità della cucina montanara da servire nelle due serate, in un clima da grande festa di paese. Non mancheranno musica e animazione per tutte le età.
Domenica 13 agosto torna in piazza Peretti, dalle 8.30, il mercatino dell’antiquariato con hobbisti.
Alla Pietra di Bismantova, al Centro Laudato Sì, fino al 20 agosto è possibile visitare la mostra “Sul confine del visibile: in dialogo sottile con la Natura e i suoi Elementi” con le opere di Francesca Catellani, a cura di Francesca Baboni e Stefano Taddei. È aperta tutti i giorni dalle 10 alle 18.