CASTELNOVO SOTTO (Reggio Emilia) – “Sui passi della Costituzione, la comunicazione grafica dei valori costituzionali nel dopoguerra” è il titolo di una mostra in corso nella Chiesa della Beata Vergine della Misericordia nel paese della Bassa.
Esposti i dipinti realizzati da Lino Iotti, grandi tele nelle quali sono sintetizzati i passaggi principali della nostra Costituzione, la vera protagonista. L’articolo 3 recita: “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge”. L’articolo 11 è di particolare rilevanza: “L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali”. Poi, l’articolo 139: “La forma Repubblicana non può essere oggetto di revisione costituzionale”.
I principi della nostra Carta troppo spesso dimenticati o disattesi: la libertà personale, la parità, la famiglia, il diritto all’istruzione, la libertà di riunione e il diritto alla giustizia e al voto. Immancabile poi la citazione al primo articolo, l’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro.
La mostra semplice ed efficace in una cornice suggestiva e storica, con ingresso gratuito, resta aperta sino al 1 maggio ed un’occasione per ricordare ai giovani e non solo la legge fondamentale dello Stato italiano, composta da 139 articoli entrata in vigore il 1 gennaio del 48 e che a distanza di 76 anni dimostra tutta la sua attualità e lungimiranza.
Castelnovo Sotto mostra costituzione italiana