CASTELLARANO (Reggio Emilia) – Taglio del nastro per la prima Casa della Comunità della nostra provincia. Un progetto nato anni fa come Casa della Salute che poi ha subito nel tempo un’evoluzione diventando oggi a tutti gli effetti un luogo di incontro tra i bisogni della popolazione e l’offerta di servizi da parte di professionisti sanitari e sociali, delle associazioni di volontariato, degli enti locali , del mondo del lavoro e della scuola.
“Una struttura per cui abbiamo lottato tanto, che giunge oggi al compimento. I servizi saranno utili a tutta la comunità, sociali e sanitari”, spiega il sindaco e presidente della Provincia Giorgio Zanni.
L’investimento totale per la realizzazione è stato di 2 milioni e mezzo. 2 milioni e 130 mila euro provengono dalla Regione, il resto dall’Azienda Usl di Reggio Emilia: “Investiamo e investiremo sempre più sulla sanità pubblica, fondamentale in un grande Paese democratico e civile, affinché un povero abbia le stesse possibilità di cure di un ricco”, sottolinea il presidente della Regione Stefano Bonaccini.
L’edificio di 3 piani si trova in via Radici Nord e ospiterà tra gli altri servizi sociali, servizio socio-sanitari, centro prelievi, centro prenotazioni, ambulatori di medicina specialistica e di medicina generale.
I numeri e i servizi della nuova Casa della Comunità di Castellarano
I servizi che alloggiano negli oltre 1.300 metri quadri dell’edificio di 3 piani situato in via Radici Nord sono:
– il punto unico di accesso socio-sanitario (PUASS) per le valutazioni multidimensionali (servizi socio-sanitari);
– i servizio sociale unificato del Polo di Castellarano;
– il centro prelievi;
– il centro prenotazioni;
– gli ambulatori di medicina specialistica per la gestione delle cronicità;
– gli ambulatori dei medici di medicina generale e di continuità assistenziale.
Un intero piano è dedicato alla salute della donna e del bambino, con gli ambulatori dei pediatri di libera scelta, il consultorio Salute Donna e la Neuropsichiatria infantile e dell’adolescenza.
Il polo servizio sociale unificato è dedicato alla popolazione anziana, alle famiglie e ai minori, alle persone disabili e, più in generale, offre sostegno al disagio e alla vulnerabilità economica e sociale dei cittadini residenti.
La struttura conta su una superficie esterna di quasi mille metri quadri, dotata di parcheggio coperto. I lavori di edificazione sono stati completati dalla Ditta CGM Costruzioni. L’investimento totale è stato di 2.521.500 euro, dei quali: 2.131.509 euro di provenienza regionale e 390.000 euro dal bilancio dell’Azienda Usl di Reggio Emilia.
Reggio Emilia inaugurazione Castellarano casa della comunità