NOVELLARA (Reggio Emilia) – La persona che ha manifestato i sintomi della malattia abita nella zona residenziale ad est del centro di Novellara. E’ qui che nelle scorse ore, nella fascia oraria tra la mezzanotte e le sei del mattino, si sono già svolti i primi trattamenti anti zanzare. La partita della Reggiana Under 17 che era in programma negli impianti di viale dello Sport è stata per precauzione spostata a Reggio.
Il caso di Chikungunya individuato si può considerare il primo autoctono della nostra provincia ed è correlato al focolaio di Carpi, dove il paziente che ha riferito la comparsa della febbre virale ha soggiornato per diversi giorni. Le sue condizioni sono buone, fa sapere l’Ausl reggiana che, di concerto con il Comune, ha attivato tutte le misure di controllo e prevenzione. “La disinfestazione verrà eseguita. Completeremo il ciclo previsto in questi casi. Lsituazione è sotto controllo”, afferma il sindaco Simone Zarantonello.
La disinfestazione a tappeto, riguardante sia le larve che le zanzare adulte, è circoscritta al raggio di 100 metri dal luogo in cui è stato individuato il caso.
Nelle aree di verde pubblico verrà ripetuta. In quelle esterne private, ovvero cortili e giardini, prenderà il via martedì.
In provincia di Modena hanno superato il centinaio i casi accertati di Chikungunya. Nessuno è in gravi condizioni. Per l’80 per cento si tratta di persone che non sono più viremiche. Vuol dire che se anche fossero punte non sarebbero in grado di trasmettere il virus all’insetto e quindi ad altre persone.
Gli interventi straordinari per abbattere il numero di zanzare tigre hanno delle controindicazioni. Uccidono, ad esempio, altri insetti come le api. Per consumare la frutta e gli ortaggi che entrano a contatto col pesticida occorre attendere quindici giorni. Per questo motivo non può essere utilizzato come sistema preventivo ad ampio raggio.
“Molti chiedono perché non facciamo disinfestazione su tutto il territorio. Non ci sarebbe utilità dal punto di vista sanitario”, chiosa il sindaco.
Reggio Emilia Novellara Carpi chikungunya