REGGIO EMILIA – Sono terminati gli interventi di riqualificazione edilizia ed energetica negli edifici di proprietà mista, pubblica e privata. A Reggio, negli ultimi quattro anni, sono stati investiti oltre 80 milioni di euro. A darne notizia è Acer: l’Azienda Casa Emilia Romagna ha tracciato un bilancio sui lavori conclusi nel dicembre dello scorso anno. Dal 19 maggio 2020, giorno dell’entrata in vigore del Superbonus 110%, in città sono stati realizzati interventi di efficientamento energetico e miglioramento sismico in dieci condomini di proprietà pubblica e privata. In totale 512 alloggi interessati. L’importo complessivo per l’isolamento delle facciate e delle coperture è stato di circa 75 milioni e mezzo di euro, 12 milioni e 200mila il valore degli interventi in 107 appartamenti comunali. In diciannove fabbricati di proprietà mista è stato utilizzato il bonus facciate, incentivo fiscale che nel periodo ha visto detrazioni tra il 60 e il 90%. L’investimento totale è stato di 4 milioni e 400mila euro in 347 abitazioni. In chiusura interventi di riqualificazione energetica in quattro fabbricati di proprietà comunale: interessati alloggi in piazza Grossi al Villaggio Foscato, in via Grassi a Masone e in via Maramotti a Gavassa. Oltre 3 milioni e 500mila euro messi a disposizione dal Superbonus 110% con il co-finanziamento del Comune di Reggio e Acer.
I lavori hanno previsto soluzioni performanti in termini di efficienza energetica e miglioramento sismico, più l’installazione di pompe di calore elettriche per la produzione di acqua calda sanitaria, impianti fotovoltaici e un sistema di termoregolazione elettronico.

Marco Corradi e Lanfranco De Franco in via Grassi al civico 7 a Masone, Reggio Emilia