CASALGRANDE (Reggio Emilia) – Doppio appuntamento all’insegna della legalità mercoledì 20 e giovedì 21 marzo a Casalgrande, in occasione della Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie (21 marzo).
La serata del 20 marzo sarà dedicata alla memoria di Giuseppe Di Matteo, ucciso da esponenti mafiosi (tra i mandanti del rapimento Giovanni Brusca e Matteo Messina Denaro) non ancora 15enne, l’11 gennaio 1996, nel tentativo di impedire che il padre, Santino Di Matteo, collaboratore di giustizia ed ex mafioso, aiutasse gli investigatori nella loro attività antimafia. Alle 21, al teatro De André arriverà il fratello di Giuseppe di Matteo, Nicola: la sua toccante testimonianza servirà a dare ancor più forza all’azione antimafia portata avanti dal comune con le istituzioni e a fianco della magistratura.
L’iniziativa, che fa parte del ciclo “Le vie della legalità”, vedrà, dopo i saluti del sindaco Giuseppe Daviddi, la presenza tra gli altri del procuratore capo di Reggio Emilia Calogero Paci. Conduce Luca Ponzi, giornalista Rai.
Giovedì 21 marzo alle 9.50 si terrà, dopo un incontro con le scuole medie, la consegna dei riconoscimenti alle classi quinte delle scuole primarie dell’Istituto Comprensivo di Casalgrande partecipanti al progetto educativo “La Mafia Spiegata ai bambini”, nel salone del “Planet Aut”, ex bocciodromo di Casalgrande. A condurre le interviste e la mattinata la prestigiosa firma del direttore di Telereggio Mattia Mariani.
Dalle 12.15 ci si sposterà davanti alle scuole medie di Casalgrande per l’inaugurazione di Piazzale “Giuseppe Di Matteo”, alla presenza degli studenti e dell’orchestra giovanile Microkosmos che chiuderà in musica la manifestazione.
Marco Cassinadri, presidente del consiglio comunale e coordinatore del progetto sottolinea: “Non posso che ringraziare nuovamente le insegnanti che hanno lavorato in questi mesi, la loro coordinatrice Monica Vezzani, nonché il dirigente dell’Istituto Comprensivo di Casalgrande Giacomo Lirici. La stima e la collaborazione che in questi anni si è instaurata con Pippo Giordano e Laura Caputo ha reso possibile la realizzazione di un progetto unico in Italia che speriamo sia da esempio per i valori trasmessi in primis ai più giovani”.
L’ iniziativa ha il patrocinio di Avviso Pubblico, della Regione Emilia Romagna, di Mafia Free e dell’istituto Comprensivo di Casalgrande.
Impronte di donne, torna Incantastorie: venerdì 22 marzo lo spettacolo “Donne”
Torna ‘Impronte di donne’, la rassegna dedicata ai diritti delle donne e al femminile nel contemporaneo, con una serie di iniziative che si svolgono in queste settimane.
Nell’ambito di Impronte di donne, è in corso alla Sala espositiva Gino Strada la rassegna “Incantastorie… di vita, sogni e speranze – Per dirlo in musica e parole”, con la narrazione di Annalisa Vandelli, le note al pianoforte di Alessandra Fogliani e la voce di Sandra Cartolari.
Il prossimo impegno con Incantastorie è venerdì 22 marzo con lo spettacolo ‘Donne’: tre donne sul palco, per raccontare la normalità dello straordinario, del valore del prendersi cura e di quella forza gentile che soavemente smuove montagne.
“Mischiamo stili e strumenti – spiega Annalisa Vandelli – per ragionare su alcuni temi di attualità, che profondamente appartengono alla dimensione umana: a tutti e a ciascuno. Un viaggio di voci che si intrecciano a un pianoforte.
Tutti gli incontri si svolgono alle ore 20.30, ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti. Per info: cultura@comune.casalgrande.re.it; 3397755415 – 0522 998509.














