CADELBOSCO (Reggio Emilia) – Nel 2022 ripartiranno i lavori delle piste ciclopedonali a Cadelbosco, come da programma elettorale del sindaco Bellaria. Nel 2020 è stato concluso il primo stralcio della pedonale su Sp63, tra la rotatoria di via Nuova per Bagnolo e via Molino Traghettino (dal costo 592.000 euro con un contributo di 180.000 euro del Comune). Negli ultimi giorni è invece stato approvato il secondo stralcio del tratto da via Molino Traghettino a via Fornace per una spesa di 280.000 euro, 100mila da risorse comunali e il resto stanziato dalla Provincia.
I lavori, che si concluderanno nel 2022 andranno a completare l’asse tra Cadelbosco Sotto e Cadelbosco di Sopra, che agevolerà il percorso casa-lavoro, congiungendo la frazione con il capoluogo.
La stessa Amministrazione sta ulteriormente incrementando la rete di collegamento dell’asse, valorizzando la frazione di Zurco: al tempo delle consultazioni pre-elettorali, i cittadini avevano evidenziato un importante scollamento e una mancanza di sicurezza stradale rispetto al percorso verso il capoluogo.
Proprio per venire in contro a questa necessità, il Comune ha avviato nei mesi scorsi la nuova progettazione dell’asse pedonale di Zurco che ha ottenimento quest’anno di un contributo di € 47.000,00 dalla regione Emilia Romagna, candidando al bando “Bike to work”, un progetto dal costo complessivo di 135.000 euro coperto per differenza da fondi comunali 2021.
Questa pista ciclopedonale, appena approvata in Giunta, avrà come percorso la strada provinciale fino a via Prampolini e il nuovo parco pubblico di via Spello.

Di Sano, assessore ai lavori pubblici del Comune di Cadelbosco
Anche il “Parco di Zurco” sarà interessato da un’importante riqualificazione, partita diversi mesi fa con gli incontri di quartiere con i cittadini e approdata, da qualche mese, alla progettazione esecutiva procedendo oggi con la fase di affidamento delle opere.
I cantieri del nuovo parco e della nuova ciclabile partiranno a primavera per concludersi in estate 2022 . Queste importanti infrastrutture sono la risposta amministrativa del Sindaco Bellaria alla necessità di sviluppo sostenibile e di riqualificazione urbana del territorio, e non saranno l’ultima.
Numerose altre iniziative saranno avviate nei prossimi mesi in ambito dei lavori pubblici, nell’ottica di migliorare la sicurezza per i pedoni e per accrescere le dotazioni di urbanizzazione come: parcheggi, attraversamenti e presidi di sicurezza stradale.
Reggio Emilia Cadelbosco Sopra piste ciclopedonali