GATTATICO (Reggio Emilia) – L’eredità della famiglia Cervi non è solo antifascismo, ma anche amore per la Terra e per i suoi frutti, lavoro in campagna e dedizione, sperimentazione e studio.
Le giovani generazioni possono toccarlo con mano ai Campirossi. E nel primo degli appuntamenti di quest’anno con le letture estive i più piccoli hanno potuto ascoltare, in vari punti del parco di Casa Cervi, i racconti legati alle tradizioni contadine. “Le storie erano dedicate alla terra, alla campagna, al lavoro”, ha spiegato Morena Vannini dell’istituto Alcide Cervi. “L’iniziativa, come sempre. è in collaborazione con le biblioteche di Campegine, Gattatico e la biblioteca per ragazzi dell’istituto”, ha aggiunto Sonia Milziadi della biblioteca di Campegine.
Dopo le “letture a chilometri zero” si proseguirà con altri due incontri: giovedì 5 agosto a partire dalle 21 va in scena “notte al museo” con storie al chiaro di luna aspettando la notte di San Lorenzo. Lunedì 6 settembre la rassegna si concluderà con “gli animali della fattoria”. Le letture sono consigliate per bimbi dai 3 agli 8 anni, gli incontri sono a ingresso libero ma la prenotazione è obbligatoria.
Gattatico casa Cervi letture per bambini