REGGIO EMILIA – Una situazione sempre più grave quella legata all’aumento dei costi energetici che pesa sulle famiglie ancora di più su quelle che abitano nei condomini che a Reggio sono serviti dal teleriscaldamento. Nei mesi scorsi gli amministratori avevano ottenuto una rateizzazione concordata con Iren senza interessi sulle bollette per il periodo da gennaio a giugno. Fermata la stagione del riscaldamento è iniziata quella della refrigerazione e dunque dell’utilizzo dell’aria condizionata. E le spese, anche in questo caso, sono schizzate alle stelle.
“Molti condomini, soprattutto con uffici, hanno la refrigerazione abbiamo avuto sorprese ancora più gravi rispetto al teleriscaldamento”, dice Roberto Cucchi, presidente provinciale dell’Anaci.
In attesa delle risposte della politica, gli amministratori chiedono di affrontare il problema che certo non si esaurirà in pochi mesi, necessaria la collaborazione degli utenti e dei manutentori degli impianti. In previsione della prossima stagione termica dal 15 ottobre, l’allarme forte e che è insieme anche un appello, riguarda le prossime rateizzazioni che dovranno giocoforza essere spalmate su tempi molto più lunghi. Il rischio concreto è che le famiglie non riescano comunque a fare fronte a questa montagna di spese con un’esplosione del livello di morosità. “Dobbiamo fino all’anno prossimo resistere: chiedere al nostro fornitore di portare pazienza con i pagamenti. A Reggio significa per il teleriscaldamento, Iren. Già dalle fatture dell’1 luglio rateizzate vengono calcolati gli interessi, la misura va rinnovata e devono darci più tempo. Se non sarà così si procederà al distacco degli impianti”, chiosa Cucchi.
Leggi e guarda anche
Rincari energetici, Acer: “Prevediamo un 30% di aumento delle morosità”. VIDEO
riscaldamento teleriscaldamento bollette gas Roberto Cucchi caro energiaCaro energia, a Reggio la stangata più grande a chi usa il teleriscaldamento. VIDEO










