REGGIO EMILIA – I rincari di gas ed energia elettrica avranno pesanti ripercussioni (anche) sulle bollette dei reggiani. Iren presenta una serie di misure per andare incontro ai suoi circa 2 milioni di utenti.
La prima misura, già attiva nel 2021 sfruttata da oltre ventimila utenti, è la rateizzazione delle bollette. Per il 2022 Iren annuncia di aver rafforzando i canali di contatto (numero verde, sportelli, sito web, canali social).
Nel mese di dicembre è stata lanciata l’offerta Fisso & Basso, con prezzo fisso dedicata ai clienti ancora in regime di maggior tutela sull’energia elettrica (coloro che sono stati maggiormente colpiti dall’aumento della materia prima), attivabile direttamente sui canali on line.
I clienti che hanno già aderito all’offerta nel mese di dicembre, disporranno di un prezzo dell’energia elettrica pari a quello antecedente i primi rincari significativi di ottobre e saranno ancor più al riparo degli ulteriori rincari previsti nel mercato di tutela per il primo trimestre 2022.
Nonostante la difficile situazione del settore energetico a livello globale, i clienti Iren che hanno aderito nel tempo al mercato libero energia elettrica (circa 800 mila) grazie alle offerte proposte dall’azienda, tra cui quelle che prevedono un costo fisso, non hanno finora subito significativi rincari in bolletta, bensì hanno goduto di un risparmio medio annuo stimato (primo semestre 2021 / primo semestre 2022) di circa 170 euro ad utenza.
Ancor più significativo il risparmio sulla componente gas: i clienti Iren aderenti al libero mercato (circa 650 mila) nello stesso arco temporale hanno registrato un risparmio annuo stimato pro capite di circa 220 euro.
Complessivamente, i risparmi posti in essere sui clienti famiglie del mercato libero gas ed energia elettrica di Iren sono pari a circa 270 milioni di euro.
Iren energia elettrica bollette gas rate rincari luce












