BOLOGNA – Le famiglie italiane ne hanno già avuto un assaggio a ottobre, ma con le bollette di marzo, dunque relative al bimestre gennaio – febbraio 2022, arriverà la vera stangata: a partire dal mese in corso il gas costerà quasi il 42% in più, l’elettricità addirittura aumenterà del 55% per un rincaro che, annualmente a famiglia, arriverà a circa 1.000 euro.
Per mitigare l’impatto economico sulle famiglie, o per azzerarlo per i nuclei con ISEE inferiore a 8.200 euro, il Governo Draghi è intervenuto con un primo stanziamento da 3 miliardi a ottobre e poi con l’approvazione di un pacchetto da oltre 3 miliardi e mezzo di euro nella nuova legge di Bilancio.
Altro tema chiave in questo inverno di rincari è il rischio morosità e la conseguente interruzione della fornitura.
Al netto degli interventi di mitigazione messi in campo dal Governo, mai come in questo momento è importante un approccio responsabile ai consumi energetici.
Federconsumatori: “Caro bollette, stangata a marzo per le famiglie”. VIDEO
13 gennaio 2022Al netto degli interventi di mitigazione messi in campo dal Governo, mai come in questo momento è importante un approccio responsabile ai consumi energetici spiega Renza Barani, presidente dell’associazione per l’Emilia Romagna