REGGIO EMILIA – “Questo mix tra inflazione, aumento delle bollette e cassa integrazione diventa una vera emergenza”. Così Rino Soragni, presidente di Federconsumatori Reggio Emilia.
Bollette, la stangata è in arrivo. Vale per le imprese ma vale anche che per le famiglie, che dovranno fare i conti anche con altri rincari. Soltanto per le fatture di gas e luce si prospettano aumenti superiori al 40%. Aumenti che sono stati attenuati dal governo con una misura che riguarda però la fascia di reddito al di sotto degli 8.165 euro.
L’impatto nelle tasche sarà notevole considerando anche che da un anno gli importi delle fatture rispecchiano quanto consumato, non sono più a rate costanti.
Circa diecimila famiglie nella nostra provincia, secondo Federconsumatori, rischiano di trovarsi in difficoltà nei pagamenti e di vedersi chiudere le fornitura. Extrema ratio, quella dei distacchi, che l’associazione chiede di sospendere come era stato fatto ai tempi della prima ondata di pandemia.
Per sopravvivere alla giungla del mercato libero l’invito è quello di approfittare ancora dei contratti di maggior tutela, confermati fino al 31 dicembre 2023
Reggio Emilia Federconsumatori gas Rino Soragni rincari luce caro bollette











