CASTELLARANO (Reggio Emilia) – In occasione della Commemorazione dei defunti, i Carabinieri della Stazione di Castellarano hanno intensificato la campagna di prevenzione contro le truffe agli anziani con un volantinaggio mirato all’ingresso dei cimiteri. I militari hanno distribuito opuscoli con consigli pratici per evitare raggiri come il falso incidente, il finto avvocato o tecnico del gas. L’iniziativa rientra in un più ampio progetto di sicurezza di prossimità che proseguirà con due incontri pubblici organizzati insieme al Comune di Castellarano, alla presenza del capitano Marcio Spinelli, del maresciallo Mario Ravallese e del sindaco Giorgio Zanni.
I consigli dei Carabinieri
- Diffidare dalle apparenze: un sorriso, un atteggiamento premuroso o un portamento distinto e rassicurante potrebbero essere astutamente usati per avvicinare la vittima e carpirne la fiducia. È un principio fondamentale: non fidarsi mai di chi si presenta in modo inaspettato o con urgenza.
- Massima cautela nell’aprire la porta: controllare sempre e attentamente attraverso lo spioncino, utilizzare il videocitofono e la catenella di sicurezza, evitando di aprire completamente a sconosciuti o a chi si qualifica come tecnico o funzionario senza aver prima verificato l’identità.
- Limitare drasticamente la fiducia al telefono: diffidare immediatamente di persone che si spacciano per avvocati, appartenenti alle Forze dell’Ordine o che con toni allarmistici chiedono denaro per presunti incidenti stradali o fermi di familiari. In questi casi, la regola è una sola: interrompere la chiamata e chiamare immediatamente il Numero Unico di Emergenza 112 o un parente fidato.
- Non farsi distrarre: evitare di farsi coinvolgere in chiacchiere, banali scambi di opinioni o semplici richieste di aiuto in ambienti affollati (come mezzi pubblici, uffici postali o mercati), poiché spesso sono tentativi organizzati per distrarre la vittima e agevolare il borseggio o l’allontanamento da oggetti di valore.













