REGGIO EMILIA – Si apre una nuova era nella cura dei tumori del sangue. Al Core – Centro OncoEmatologico di Reggio l’avvio delle immunoterapie CAR-T e dei trapianti di midollo da donatori internazionali. Le CAR-T rappresentano una speranza concreta per pazienti con linfomi o mielomi resistenti alla chemioterapia. Accanto a queste terapie, è stato avviato anche il trapianto da donatore volontario non familiare, una procedura che amplia notevolmente le possibilità di cura.
Un passaggio fondamentale reso possibile grazie al sostegno della onlus GRADE Amici dell’Ematologia, che ha finanziato con 1,3 milioni di euro la realizzazione della nuova sezione dotata di sei posti letto di terapia semi-intensiva, dedicata ai pazienti sottoposti ai trattamenti delle CAR-T e l’assunzione di otto infermieri e tre operatori socio-sanitari, capaci di garantire un’assistenza altamente qualificata e continua. Sei i trapianti già eseguiti e altri 4 sono in programma entro la fine dell’anno.
“Le Car-T sono cellule, i linfociti del paziente stesso che vengono raccolti e inviati alla casa farmaceutica che li ingegnerizza. Una volta reinfusi vanno ad aggredire esclusivamente le cellule neoplastiche del paziente” ha detto il Francesco Merli, Direttore della struttura di Ematologia del Santa Maria Nuova e presidente del Grade. “E’ una fonte di salvezza per questi pazienti che possono andare incontro a trapianti completamente compatibili su donatori che vengono cercati in tutti i centri trapianti del mondo. Questo ha richiesto una grande organizzazione” ha aggiunto Roberto Baricchi, Direttore della Medicina Trasfusionale dell’Ausl. “C’è grande soddisfazione, siamo stati riconosciuti e accreditati dalla Regione come secondo centro in Emilia-Romagna dopo il Sant’Orsola per l’infusione delle Car-T. Questo è un segnale per tutta l’azienda, un riconoscimento prestigioso che ci permette di ampliare l’offerta a favore dei nostri pazienti” ha concluso il Direttore Generale dell’Azienda Usl – IRCCS Davide Fornaciari.
Telereggio Reggio Emilia Tg Reggio tumori Car T