REGGIO EMILIA – La scuola di volo che si trova in località Castellazzo, a Reggio, ha ospitato nelle giornate di venerdì e sabato la 14ª edizione del campionato italiano di acrobazia in aliante.

***
Evoluzioni e piroette a 1.000 metri di altezza con velivoli senza motore. Competizione, ma soprattutto spettacolo sui cieli di Reggio dove si sono radunati i migliori rappresentanti a livello nazionale della disciplina delle acrobazie in aliante. Piloti provenienti da ogni parte d’Italia che hanno regalato emozioni, volteggiando e disegnando traiettorie scenografiche.
Un successo per l’Aeroclub Volovelostico Tricolore che ha organizzato la manifestazione. L’associazione è nata nel 2003 ed è totalmente composta da volontari. Dal 2008 gestisce l’aviosuperficie di volo di Castellazzo, una pista in erba della lunghezza di quasi 600 metri. “Siamo una delle cinque scuole di volo accreditate in Italia per il volo acrobatico”, dice il presidente dell’Aero Club Tricolore Gianluca Bondavalli.
Direttore di gara della manifestazione Pietro Filippini, per ben 42 volte campione italiano della disciplina di volo acrobato in aliante e campione del mondo nel 2012: “Questa struttura è bene attrezzata e potrebbe ospitare in futuro anche competizioni internazionali”.

La classifica
La vittoria è andata al modenese Gianluca Giovanardi. Giovanardi, classe 1989, ha ottenuto il primo posto sul podio nella classe Sport, seguito da Pietro Bedogna (1975, di Mantova) e dal giovanissimo Michele Brevini (2001) che ha preso il brevetto al club Tricolore due anni fa, a soli 17 anni. Durante la giornata di sabato si è tenuta anche l’emozionante gara di volo artistico, che ha visto la vittoria di Marco di Pierro, seguito da Alberto Gaddoni e Roberto Zecchi. In totale hanno partecipato dieci volovelisti, che hanno punteggiato il cielo di Reggio Emilia con incredibili acrobazie accompagnate da fumogeni e musica classica.
Reggio Emilia Modena Castellazzo campionato italiano aliante acrobazie









