A causa delle avverse condizioni meteo, l’evento di domenica è stato annullato e rinviato a data da destinarsi
REGGIO EMILIA – Le suggestive immagini dall’alto colte del drone mostrano Piazzale Europa illuminata a giorno. La piazza alle spalle della storica stazione ferroviaria e sulla quale si affaccia il Centro Internazionale Malaguzzi e il Tecnopolo sta cambiando volto. Nell’area di 14mila metri quadri, realizzati altri 33 parcheggi che si sommano ai 376 del primo stralcio di lavori, ora lo sport è diventato protagonista in un’ottica di maggiore socialità. Due nuovi campi da basket e lo skate park, tra i più grandi d’Europa, un profondo intervento che ha recuperato una zona sino a poco tempo fa sinonimo di degrado e di reati oggi ridotti praticamente a zero.
“Lo spazio pubblico di piazzale Europa diventa uno spazio dedicato alle relazioni e al tempo libero”, sottolinea il sindaco Luca Vecchi.
Innovazione, mobilità, un sottopasso ciclopedonale che si collega direttamente alla stazione e maggior collegamento con il quartiere di Santa Croce. Il progetto di piazzale Europa rientra nel più ampio Programma di riqualificazione urbana promosso dal Comune di Reggio e sviluppato da Stu Reggiane spa, con un investimento pubblico-privato di 59 milioni di euro. Per questo secondo intervento sono stati spesi 2 milioni e 300mila euro. “Nei prossimi mesi la riapertura del braccio storico di viale Ramazzini e poi del passaggio a livello, proseguiremo con la riqualificazione dei capannoni 15 e 17, che porteranno nuove aziende e l’università”.
Sempre in zona Santa Croce sono iniziati i lavori nell’ex Mangimificio Caffarri, che ospiterà il centro per il riuso Remida. Intanto domenica 24 è prevista una grande festa con musica e street food e alle 15 il taglio del nastro inaugurale.
Guarda le immagini
Guarda il videoReggio Emilia inaugurazione Remida festa Luca Vecchi sindaco piazzale Europa ex Reggiane skate park campi da basket